ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal mondo Pictet!

Sostenibilità ambientale

Sostenibile e rigenerativa: l’ascesa della moda etica e circolare

Ottobre 2021

La pandemia, cambiando gli stili di consumo, potrebbe accelerare la fine del fast fashion. Intanto si muovono i primi passi per stili e tessuti eco-compatibili.

Il 24 aprile 2013, nella fabbrica tessile Rana Plaza a Dhaka, capitale del Bangladesh, circa 2.000 lavoratori, per lo più donne, erano impegnati a cucire magliette, jeans e altri capi di abbigliamento per le principali case di moda occidentali. I ritmi di lavoro, per completare gli ordini in tempo, erano martellanti. Tutto sembrava normale, ma non lo era affatto. I dipendenti erano stati costretti a tornare al lavoro solo un giorno dopo che la fabbrica era stata evacuata in seguito alla scoperta di crepe nei muri. Quella decisione, si è rivelata mortale. Poco prima delle 9 del mattino, l’edificio è crollato, uccidendo più di 1.100 persone nel peggior incidente mai avvenuto nel settore dell’abbigliamento.

Quale il costo umano del settore tessile

Il disastro del Rana Plaza ha messo in luce la produzione a basso costo in Bangladesh, dove molti dei marchi di moda più famosi al mondo producono i loro capi.

 

Oltre l’80% degli operai delle fabbriche tessili del Bangladesh è composto da donne e ragazze che mantengono le loro famiglie con un salario medio di soli 50 dollari al mese. Lavorano in edifici fatiscenti che spesso mancano di porte antincendio, ventilazione moderna e altri standard di sicurezza. Solo cinque mesi prima del Rana Plaza, almeno altri 117 lavoratori erano morti in un altro tragico incidente, intrappolati all’interno di una fabbrica di moda in fiamme alla periferia della città.

 

Ma l’industria della moda ha anche altri problemi da affrontare. Non ultima la sua crescente impronta ambientale.

Il costo ambientale e sociale del mondo della moda

Le aziende globali della moda e del tessile sono responsabili di un quinto dell’inquinamento idrico mondiale e dell’85% di tutti i detriti generati dall’uomo sulle coste. Inoltre, l’industria – che ha un valore di 3 trilioni di dollari – entro il 2030 utilizzerà il 35% in più di terra, consumando un quarto dell’intero budget mondiale di carbonio responsabile del riscaldamento di 2 gradi entro il 2050.

 

Il caso del Rana Plaza ha creato molto rumore per un breve lasso di tempo. Ma molti di quei marchi sono tornati subito a fare esattamente le stesse cose da capo”, ha spiegato Patrick Grant, stilista scozzese che si concentra sulla sostenibilità, in un podcast di Found In Conversation. “Il loro modello è vendere al consumatore qualcosa di nuovo ogni settimana... Sono solo cose che sono fatte per essere indossate una volta e poi gettate via”.

 

Grant, che è diventato famoso a livello mondiale dopo aver rivitalizzato i tradizionali sarti e produttori tessili inglesi tradizionali, mette in pratica ciò che predica. Usa materiali naturali, sostenibili e rigenerativi, prodotti localmente in collaborazione con coltivatori di fibre e produttori di coloranti per aiutare a ridurre l’impatto ambientale.

 

Ogni pezzo che progettiamo, cerchiamo di progettarlo con una durata di 25 anni in termini di stile, almeno. E realizziamo i capi in modo tale che durino quel periodo di tempo”, afferma. “I bei vestiti possono farci sentire bene. Ma se siamo su questa ruota del consumo e dello smaltimento da criceto, nessuno si sente a suo agio. I vestiti che vengono prodotti in quel sistema non vanno bene per nessuno”.

 

Preoccupante è la rivelazione che il 70% degli indumenti continua a utilizzare fibre artificiali, materiale che impiega circa 200 anni per biodegradarsi. E altissimo è pure il consumo di acqua, con le acque reflue della produzione di indumenti che contribuiscono all’inquinamento e alla perdita di biodiversità. I processi di tintura e lavaggio dei materiali sintetici rilasciano inoltre sostanze chimiche tossiche e microplastiche nei fiumi e negli oceani, che danneggiano la fauna selvatica

 

Peggio ancora, le ricerche mostrano che nessun grande marchio di abbigliamento paga i lavoratori in Asia, Africa, America centrale o Europa orientale abbastanza per sfuggire alla trappola della povertà.

Cosa cambia dopo la pandemia

Ora però, dopo anni di notizie e dati negativi, sembra che la pandemia da COVID-19 possa essere un catalizzatore per il cambiamento.

 

La crisi sanitaria globale ha interrotto le catene di approvvigionamento, imponendo la chiusura dei negozi al dettaglio e fermando pure sfilate ed eventi in passerella.

 

Uno shock economico che avrebbe anche determinato un cambiamento negli atteggiamenti e nel comportamento dei consumatori, i quali ora stanno rivalutando le loro abitudini di spesa ed esprimono preoccupazioni su come vengono realizzati i loro vestiti.

 

Un numero crescente di consumatori si sta allontanando infatti dall’approccio “usa e getta” a favore di pratiche sostenibili che rispettino gli aspetti sociali e ambientali. Più di due terzi dei consumatori europei intervistati lo scorso anno dalla società di consulenza McKinsey hanno affermato di considerare l’uso di materiali sostenibili e la promozione della sostenibilità da parte di un marchio come importanti fattori nelle scelte di acquisto post-pandemia.

 

E i marchi che abbracciano modelli di business sostenibili ne stanno raccogliendo i frutti. Una ricerca separata ha mostrato che l’industria globale della moda etica è cresciuta a un tasso di crescita annuale composto di quasi il 9% dal 2015 e si prevede che supererà i 15 miliardi di dollari di valore nel 2030.

I primi passi verso una moda sostenibile

Un recente rapporto del think tank ambientale dello Stockholm Resilience Center ha invitato l’industria ad adottare uno schema basato sull’economia circolare per ridurre l’impatto ambientale e sociale. Nello specifico, raccomanda sei punti di azione per il sistema moda e tessile, compresa la definizione di obiettivi ambientali.

 

Il rapporto SRC, prodotto per la Fondazione Ellen MacArthur, afferma che la prevenzione dei rifiuti – uno dei pilastri chiave di un’economia circolare – richiede inoltre modi innovativi di progettare e produrre. L’industria, intanto, muove i primi passi in questa direzione. Tra le altre cose, si stanno sperimentando anche vari nuovi modi per abbandonare i materiali animali e sintetici.

 

Una delle alternative sostenibili che ha attirato l’attenzione dei produttori di abbigliamento è una pelle naturale a base di micelio, una complessa rete di fibre resistenti che resistono alle muffe.

 

Le pelli di micelio ingegnerizzate somigliano alla pelle tradizionale, ma possono essere coltivate in 8-10 giorni, molto meno dei cinque anni che servono per l’allevamento del bestiame. Non solo: il processo produttivo utilizza la metà del volume d’acqua necessario di quello del cotone e le emissioni di CO2, oltre che l’utilizzo del suolo, sono significativamente inferiori a quelle delle controparti a base animale e del petrolio.