ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal mondo Pictet!
Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal mondo Pictet!
Dopo un agosto caratterizzato dalla crisi di governo italiana, dalle tensioni commerciali di Cina e Stati Uniti e dalle novità della Brexit, anche settembre è stato particolarmente movimentato dalle scelte della BCE e dall’apertura di Trump a un accordo con Pechino, passando sempre per la questione inglese.
L’economia dell’Eurozona scricchiola e il Presidente della BCE Mario Draghi decide di correre in suo soccorso per riportare l’inflazione, ora ferma all’1%, vicina al 2%: ancora giù i tassi sui depositi di 10 punti base che ora arrivano a -0,5% e soprattutto rilancio del Quantitative Easing. Da novembre la BCE riprenderà ad acquistare titoli per 20 miliardi di euro. Nessuna data di stop al QE perché, come ha spiegato Draghi, sarà "necessaria una politica altamente accomodante a lungo".
Dopo mesi e mesi di tira e molla sembra più una telenovela che una trattativa politico-economica, ma forse siamo vicini alla conclusione. Lo ha affermato il presidente degli Usa Donald Trump a fine mese, spiegando che l’intesa sui dazi con Pechino potrebbe arrivare “prima di quanto si possa pensare”. Da Pechino non è arrivata una apertura così netta, ma il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, durante un evento a New York con delegati americani e cinesi, ha spiegato che Trump dovrebbe avviare una cooperazione più decisa per semplificare le trattative, ma ha anche affermato che la Cina non intende "giocare al Trono di Spade sul palcoscenico globale".
Bruxelles e Londra stanno cercando un accordo in extremis, ma il quadro non è chiarissimo e la scadenza del 31 ottobre è dietro l’angolo. Il leader britannico Boris Johnson aveva ottenuto dalla Regina Elisabetta II la sospensione del Parlamento dal 9 settembre al 14 ottobre per tentare di reprimere la fronda dell’opposizione che chiede un accordo con l’Europa. Un colpo di scena seguito da un altro: gli 11 giudici della Corte suprema britannica hanno deciso che la sospensione del Parlamento è “illegale, nulla e senza effetto” e hanno ordinato di riaprire il Parlamento prima della fine di settembre. Insomma, situazione ancora decisamente ingarbugliata, ma qualche spiraglio per i pro-euro rimane.
Settembre si è aperto con il giuramento del nuovo Governo frutto dell’alleanza tra Partito Democratico e MoVimento 5 Stelle, subito al lavoro sulla legge di Bilancio 2020 per bloccare l’aumento dell’IVA, semplificare e deburocratizzare la PA, potenziare gli incentivi ai privati e trovare risorse economiche per famiglie, disabili, scuole, ricerca e welfare. Sul tavolo anche il tema della crescita del Paese, della riduzione delle tasse sul lavoro e del miglioramento delle condizioni per le aziende, in modo da rafforzare lo sviluppo economico e sostenere la digitalizzazione italiana. Con uno sguardo ovviamente all’Europa.
Già, l’Europa. Alla Commissione europea si è insediata Ursula von der Leyen, tedesca nata vicino a Bruxelles che ha già spiegato di voler vedere un’Europa che dovrà “parlare con voce più forte e più unita sulla scena mondiale, agendo rapidamente”. Altro suo obiettivo ambizioso è rendere l’Europa “il primo continente a impatto climatico zero del mondo entro il 2050”. Infine, fari puntati sulle PMI, che la prima donna alla guida della Commissione europea ha definito “le colonne portanti delle nostre economie”. Per metterle nelle migliori condizioni per competere su scala globale “la sola condizione è che abbiano accesso ai capitali ovunque in questo enorme mercato unico. Rimuoviamo tutti gli ostacoli. Apriamo le porte. È ora di portare a compimento l’Unione dei mercati dei capitali. Le nostre PMI lo meritano”.
Il presente documento di marketing è pubblicato da Pictet Asset Management. Esso non è destinato a e non deve essere utilizzato da persone fisiche o giuridiche aventi cittadinanza, residenza o domicilio in una località, Stato, paese o giurisdizione in cui la sua distribuzione, pubblicazione, messa a disposizione o utilizzo sono in contrasto con norme di legge o regolamentari in vigore. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere fondata unicamente sulla versione più recente della documentazione giuridica e contabile del fondo (prospetto, KIID – documento informazioni chiave per gli investitori, regolamento, bilancio annuale e relazione semestrale, se pubblicata successivamente al bilancio annuale). Tali documenti sono disponibili sul sito assetmanagement.pictet.
Il presente documento ha esclusivamente finalità informative e non costituisce, da parte di Pictet Asset Management, una offerta o una sollecitazione per l’acquisto o la vendita di titoli o strumenti finanziari o una consulenza d’investimento. Esso è stato preparato sulla base di dati, proiezioni, previsioni, anticipazioni e ipotesi di natura soggettiva. Le analisi e conclusioni in esso contenute sono l’espressione di una opinione, basata sui dati disponibili a una data specifica. L’effettivo andamento delle variabili economiche e dei valori dei mercati finanziari può differire in modo significativo dalle indicazioni comunicate in questo documento.
Tutte le informazioni, le opinioni e le stime qui contenute riflettono un giudizio espresso al momento della pubblicazione e sono suscettibili di modifica senza preavviso. Pictet Asset Management non ha preso alcuna misura atta a garantire che i fondi indicati nel presente documento siano adeguati per un particolare tipo di investitore. Il presente documento non esime pertanto l’investitore dall’esercizio del proprio giudizio indipendente. Il trattamento fiscale dipende dalla situazione personale dell’investitore e può subire modifiche nel tempo. Prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento si raccomanda all’investitore di verificarne l’appropriatezza tenendo conto in particolare della propria conoscenza ed esperienza in materia finanziaria, dei propri obiettivi d’investimento e della propria situazione finanziaria, ricorrendo ove necessario a una consulenza professionale specifica.
Il valore dei titoli o degli strumenti finanziari menzionati nel presente documento, e il reddito che ne deriva, possono tanto aumentare quanto diminuire e vi è la possibilità che l’investitore non ottenga in restituzione l’intero capitale originariamente investito. I fattori di rischio sono descritti nel prospetto del fondo e non vengono richiamati per intero nel presente documento.
Le performance del passato non sono indicative e non costituiscono una garanzia dei rendimenti futuri. I dati relativi alla performance non comprendono le commissioni e gli altri oneri addebitati al momento della sottoscrizione o del rimborso delle quote. Il presente documento di marketing non intende sostituire la documentazione completa del fondo, né le informazioni che l’investitore deve ottenere dall’intermediario finanziario al quale si rivolge al momento di sottoscrivere le quote dei fondi menzionati in questo documento.
Paesi UE: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management (Europe) S.A., 15 avenue J.F. Kennedy, L-1855 Lussemburgo.
Svizzera: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management SA, 60 route des Acacias, 1211 Ginevra 73.
Per gli investitori australiani, Pictet Asset Management Limited (ARBN 121228 957) è esonerata dall'obbligo di possedere una licenza per i servizi finanziari australiani ai sensi del Corporate Act 2001.
Per gli investitori statunitensi, la vendita di azioni negli Stati Uniti o a “US Persons” avverrà unicamente tramite collocamento privato ad «accredited investors» in base all’esenzione dalla registrazione presso la SEC ai sensi della section 4(2) e della Regulation D Private placement exemptions della legge del 1933 nonché ai clienti qualificati secondo la definizione della legge del 1940. Le azioni dei fondi Pictet non sono state registrate ai sensi della legge del 1933 e pertanto, ad eccezione delle transazioni non in contrasto con la legislazione statunitense in materia di titoli, esse non possono essere offerte o vendute direttamente o indirettamente negli Stati Uniti o a “US Persons”. Le società di gestione di fondi d'investimento del Gruppo Pictet non saranno registrate ai sensi della legge del 1940.