ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal mondo Pictet!
Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal mondo Pictet!
Sono la seconda economia del pianeta ed è normale che la lente di ingrandimento di tutto il mondo sia puntata stabilmente sulla Cina, dagli Usa all’Europa, fino al loro vicino indiano. È vero, la crescita del colosso asiatico sta rallentando e più di un osservatore inizia a parlare di possibile recessione all’orizzonte, di invecchiamento della popolazione, di bassa redditività delle imprese cinesi. Ma il loro piano di investimenti nel Vecchio Continente è difficile da ignorare.
L’attenzione data dalla Cina all’Europa è stata confermata anche dalla visita del presidente Xi Jinping, che intende rilanciare la Nuova Via della Seta. Il progetto avviato già nel 2013 si chiama “One Belt, One Road” e intende dare un ruolo centrale a Pechino nei commerci planetari mettendo in collegamento l’Asia con l’Africa e l’Europa. Il vero obiettivo di questa strategia sarebbe ovviamente il posizionamento della Repubblica Popolare al centro degli scenari geopolitici ed economici mondiali grazie a nuovi collegamenti terrestri e marittimi e a nuove e moderne infrastrutture. Le direttrici di questo piano sarebbero due: la prima partirebbe dalla Cina ovest per toccare Asia Centrale e Medio Oriente e arrivare al Nord Europa, mentre la seconda collegherebbe via mare le coste cinesi con il Mediterraneo, ovviamente attraversando l’Oceano Indiano.
Il progetto è mastodontico: minimo 900 miliardi di dollari per coinvolgere 65 Paesi che valgono il 40% del Pil mondiale e che ospitano il 65% della popolazione della Terra. Per quanto riguarda il collegamento ferroviario e stradale verrebbero impattati Paesi come Russia, Polonia e Repubbliche baltiche, mentre via mare impatterebbe sui principali porti di Spagna, Portogallo, Francia, Italia, Grecia, Turchia, dei Balcani e delle Repubbliche del Nord. Non dimentichiamo poi che i porti vedono attraversare oltre il 70% delle merci che attraversano le frontiere europee (circa 1.700 miliardi di euro ogni anno) e impiegano un milione e mezzo di persone. Un asset fondamentale per un partner vorace come la Cina.
Attraverso il Fondo della Via della Seta e sfruttando società private e aziende pubbliche, Pechino ha acquistato partecipazioni di 8 porti europei tra Paesi Bassi e in Belgio, Spagna, Francia, Italia e Grecia. Già nel 2008 per esempio la China Ocean Shipping Company (Cosco) ha investito 4,3 miliardi di dollari per avere la gestione per 35 anni di due terminal del porto di Atene. Successivamente si è ampliata fino a diventare azionista di maggioranza dell’Autorità portuale del Pireo. Non a caso, nel giro di 6 anni i volumi di transito, grazie anche ad investimenti mirati per ampliare lo scalo, sono cresciuti di più del 300%.
Parigi e Berlino non hanno nascosto qualche dubbio riguardo a questa espansione industriale con la regia del governo cinese. Il presidente francese Emmanuel Macron, parlando della Nuova via della Seta, ha affermato che le nuove “strade non possono essere quelle di una nuova egemonia e non possono essere a senso unico”. Anche la Cancelliera tedesca Angela Merkel ha osservato che probabilmente questi affari economici nascondono qualcosa di più e che possono sfociare nel territorio degli equilibri geopolitici. Insomma, la Cina non smette mai di dividere.
Il presente documento di marketing è pubblicato da Pictet Asset Management. Esso non è destinato a e non deve essere utilizzato da persone fisiche o giuridiche aventi cittadinanza, residenza o domicilio in una località, Stato, paese o giurisdizione in cui la sua distribuzione, pubblicazione, messa a disposizione o utilizzo sono in contrasto con norme di legge o regolamentari in vigore. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere fondata unicamente sulla versione più recente della documentazione giuridica e contabile del fondo (prospetto, KIID – documento informazioni chiave per gli investitori, regolamento, bilancio annuale e relazione semestrale, se pubblicata successivamente al bilancio annuale). Tali documenti sono disponibili sul sito assetmanagement.pictet.
Il presente documento ha esclusivamente finalità informative e non costituisce, da parte di Pictet Asset Management, una offerta o una sollecitazione per l’acquisto o la vendita di titoli o strumenti finanziari o una consulenza d’investimento. Esso è stato preparato sulla base di dati, proiezioni, previsioni, anticipazioni e ipotesi di natura soggettiva. Le analisi e conclusioni in esso contenute sono l’espressione di una opinione, basata sui dati disponibili a una data specifica. L’effettivo andamento delle variabili economiche e dei valori dei mercati finanziari può differire in modo significativo dalle indicazioni comunicate in questo documento.
Tutte le informazioni, le opinioni e le stime qui contenute riflettono un giudizio espresso al momento della pubblicazione e sono suscettibili di modifica senza preavviso. Pictet Asset Management non ha preso alcuna misura atta a garantire che i fondi indicati nel presente documento siano adeguati per un particolare tipo di investitore. Il presente documento non esime pertanto l’investitore dall’esercizio del proprio giudizio indipendente. Il trattamento fiscale dipende dalla situazione personale dell’investitore e può subire modifiche nel tempo. Prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento si raccomanda all’investitore di verificarne l’appropriatezza tenendo conto in particolare della propria conoscenza ed esperienza in materia finanziaria, dei propri obiettivi d’investimento e della propria situazione finanziaria, ricorrendo ove necessario a una consulenza professionale specifica.
Il valore dei titoli o degli strumenti finanziari menzionati nel presente documento, e il reddito che ne deriva, possono tanto aumentare quanto diminuire e vi è la possibilità che l’investitore non ottenga in restituzione l’intero capitale originariamente investito. I fattori di rischio sono descritti nel prospetto del fondo e non vengono richiamati per intero nel presente documento.
Le performance del passato non sono indicative e non costituiscono una garanzia dei rendimenti futuri. I dati relativi alla performance non comprendono le commissioni e gli altri oneri addebitati al momento della sottoscrizione o del rimborso delle quote. Il presente documento di marketing non intende sostituire la documentazione completa del fondo, né le informazioni che l’investitore deve ottenere dall’intermediario finanziario al quale si rivolge al momento di sottoscrivere le quote dei fondi menzionati in questo documento.
Paesi UE: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management (Europe) S.A., 15 avenue J.F. Kennedy, L-1855 Lussemburgo.
Svizzera: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management SA, 60 route des Acacias, 1211 Ginevra 73.
Per gli investitori australiani, Pictet Asset Management Limited (ARBN 121228 957) è esonerata dall'obbligo di possedere una licenza per i servizi finanziari australiani ai sensi del Corporate Act 2001.
Per gli investitori statunitensi, la vendita di azioni negli Stati Uniti o a “US Persons” avverrà unicamente tramite collocamento privato ad «accredited investors» in base all’esenzione dalla registrazione presso la SEC ai sensi della section 4(2) e della Regulation D Private placement exemptions della legge del 1933 nonché ai clienti qualificati secondo la definizione della legge del 1940. Le azioni dei fondi Pictet non sono state registrate ai sensi della legge del 1933 e pertanto, ad eccezione delle transazioni non in contrasto con la legislazione statunitense in materia di titoli, esse non possono essere offerte o vendute direttamente o indirettamente negli Stati Uniti o a “US Persons”. Le società di gestione di fondi d'investimento del Gruppo Pictet non saranno registrate ai sensi della legge del 1940.