ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal mondo Pictet!
Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal mondo Pictet!
L’evento di rottura è stato l’arresto di Meng Wanzhou, figlia del fondatore di Huawei Ren Zhengfei, avvenuto in Canada su richiesta degli Stati Uniti, con l’accusa di aver violato le sanzioni sull’Iran. Da qui si è inasprita quella che era già una guerra commerciale tra Pechino e Washington e che è in realtà anche e soprattutto una guerra per la leadership tecnologica mondiale. Accuse e ritorsioni sono volate da una parte all’altra. E a fine gennaio sono stati mossi timidi passi per evitare la crescita dei dazi su 200 miliardi di prodotti cinesi dal 10 al 25% dall’1 marzo, ma il percorso per la stesura di un vero e proprio accordo è ancora agli inizi.
Perché i dazi e le misure protezionistiche in ottica anti-cinese sono solo l’effetto evidente di un cambiamento in atto molto più profondo. L’amministrazione Trump è consapevole che la leadership americana, e soprattutto quella tecnologica, non sono più scontate. E il sorpasso di Pechino su Washington sembra vicino. Diversi report sostengono che entro il 2025, o al massimo il 2030, potrebbe esserci il sorpasso nel campo dell’intelligenza artificiale applicata al militare potrebbe già essere realtà.
Un rischio che né Trump né il blocco occidentale vogliono correre. L’offensiva su Huawei da parte di molti Paesi europei dimostra in effetti che non sono solo gli Usa a voler bloccare l’ascesa cinese. Dopo anni di presenza nella Silicon Valley, gli Usa hanno cominciato a bloccare Pechino adottando una stretta ai visti per cittadini cinesi operanti nel settore tecnologico. E alla fine Huawei è stata colpita utilizzando il rischio per la sicurezza nazionale sulla base di regole create dagli stessi Stati Uniti sull’Iran, a sua volta individuato come nemico in Medio Oriente.
Quello che è in gioco, in questo intricato labirinto di mosse incrociate, è la supremazia nel comparto hi-tech e delle reti 5G. Trump aveva criticato le pratiche commerciali cinesi ancora prima di diventare presidente. Nel 2017 un’indagine condotta da Robert Lighthizer, rappresentante per il commercio degli Stati Uniti, accusava la Cina di usare restrizioni alle proprietà straniere, inclusi i requisiti per avviare joint venture, per costringere le aziende americane a trasferire la loro tecnologia e know how alle entità cinesi. A preoccupare la Casa Bianca sono le violazioni della proprietà intellettuale.
Il progetto di trasformazione dell’economia nazionale cinese “Made in China 2025", tra le altre cose, punta proprio a raggiungere la massima innovazione possibile nel comparto dell’intelligenza artificiale, della robotica e dell’Internet of Things, dei dispositivi intelligenti e interconnessi.
Tecnologie innovative che funzioneranno anche grazie alle reti 5G sviluppate da campioni nazionali come Huawei, appunto, uno dei più grandi fornitori di servizi e sistemi di telecomunicazioni a livello globale. Il colosso di Shenzen conta oltre 180mila addetti, con attività in più di 170 tra nazioni e regioni, per ricavi pari a 92,55 miliardi di dollari. Quella del 5G è partita centrale, che ha messo radici già in diversi Paesi europei con contratti milionari. Un mercato che genererà per la Cina, come riferisce uno studio della China Academy of Information and Communications Technology, un giro di affari pari a 166 miliardi di dollari entro il 2025, creando 8 milioni di posti di lavoro.
Ma mano a mano che la tensione tra Stati Uniti e Cina si alza, aumentano però i problemi per un terzo soggetto: l’Europa. Da una parte c’è la storica alleanza militare e geopolitica con gli Stati Uniti, dall’altra le opportunità di investimento offerte dalla Cina. Washington spinge perché gli alleati dell’Ue creino un fronte occidentale, invitandoli a essere “cauti” e a non firmare nuovi contratti. Le minacce di Trump sulla Nato non sono certo un caso. Ecco perché diversi Paesi, istituzioni ed enti stanno escludendo Huawei dai finanziatori (come ha fatto l’università di Oxford), sollevando il dubbio della sicurezza nazionale.
In Germania, Angela Merkel ha sottolineato la necessità di ricevere garanzie che i dati non vengano raccolti e spediti in Cina. Il Regno Unito sta raccogliendo elementi per decidere se bandire Huawei. La Francia si è detta “cosciente dei rischi” e disposta a “prendere provvedimenti necessari” se dovessero emergere prove di spionaggio. E anche l’Italia “valuterà l’opportunità di adottare le iniziative di competenza nel caso in cui si dovessero riscontrare criticità”.
Il presente documento di marketing è pubblicato da Pictet Asset Management. Esso non è destinato a e non deve essere utilizzato da persone fisiche o giuridiche aventi cittadinanza, residenza o domicilio in una località, Stato, paese o giurisdizione in cui la sua distribuzione, pubblicazione, messa a disposizione o utilizzo sono in contrasto con norme di legge o regolamentari in vigore. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere fondata unicamente sulla versione più recente della documentazione giuridica e contabile del fondo (prospetto, KIID – documento informazioni chiave per gli investitori, regolamento, bilancio annuale e relazione semestrale, se pubblicata successivamente al bilancio annuale). Tali documenti sono disponibili sul sito assetmanagement.pictet.
Il presente documento ha esclusivamente finalità informative e non costituisce, da parte di Pictet Asset Management, una offerta o una sollecitazione per l’acquisto o la vendita di titoli o strumenti finanziari o una consulenza d’investimento. Esso è stato preparato sulla base di dati, proiezioni, previsioni, anticipazioni e ipotesi di natura soggettiva. Le analisi e conclusioni in esso contenute sono l’espressione di una opinione, basata sui dati disponibili a una data specifica. L’effettivo andamento delle variabili economiche e dei valori dei mercati finanziari può differire in modo significativo dalle indicazioni comunicate in questo documento.
Tutte le informazioni, le opinioni e le stime qui contenute riflettono un giudizio espresso al momento della pubblicazione e sono suscettibili di modifica senza preavviso. Pictet Asset Management non ha preso alcuna misura atta a garantire che i fondi indicati nel presente documento siano adeguati per un particolare tipo di investitore. Il presente documento non esime pertanto l’investitore dall’esercizio del proprio giudizio indipendente. Il trattamento fiscale dipende dalla situazione personale dell’investitore e può subire modifiche nel tempo. Prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento si raccomanda all’investitore di verificarne l’appropriatezza tenendo conto in particolare della propria conoscenza ed esperienza in materia finanziaria, dei propri obiettivi d’investimento e della propria situazione finanziaria, ricorrendo ove necessario a una consulenza professionale specifica.
Il valore dei titoli o degli strumenti finanziari menzionati nel presente documento, e il reddito che ne deriva, possono tanto aumentare quanto diminuire e vi è la possibilità che l’investitore non ottenga in restituzione l’intero capitale originariamente investito. I fattori di rischio sono descritti nel prospetto del fondo e non vengono richiamati per intero nel presente documento.
Le performance del passato non sono indicative e non costituiscono una garanzia dei rendimenti futuri. I dati relativi alla performance non comprendono le commissioni e gli altri oneri addebitati al momento della sottoscrizione o del rimborso delle quote. Il presente documento di marketing non intende sostituire la documentazione completa del fondo, né le informazioni che l’investitore deve ottenere dall’intermediario finanziario al quale si rivolge al momento di sottoscrivere le quote dei fondi menzionati in questo documento.
Paesi UE: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management (Europe) S.A., 15 avenue J.F. Kennedy, L-1855 Lussemburgo.
Svizzera: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management SA, 60 route des Acacias, 1211 Ginevra 73.
Per gli investitori australiani, Pictet Asset Management Limited (ARBN 121228 957) è esonerata dall'obbligo di possedere una licenza per i servizi finanziari australiani ai sensi del Corporate Act 2001.
Per gli investitori statunitensi, la vendita di azioni negli Stati Uniti o a “US Persons” avverrà unicamente tramite collocamento privato ad «accredited investors» in base all’esenzione dalla registrazione presso la SEC ai sensi della section 4(2) e della Regulation D Private placement exemptions della legge del 1933 nonché ai clienti qualificati secondo la definizione della legge del 1940. Le azioni dei fondi Pictet non sono state registrate ai sensi della legge del 1933 e pertanto, ad eccezione delle transazioni non in contrasto con la legislazione statunitense in materia di titoli, esse non possono essere offerte o vendute direttamente o indirettamente negli Stati Uniti o a “US Persons”. Le società di gestione di fondi d'investimento del Gruppo Pictet non saranno registrate ai sensi della legge del 1940.