ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal mondo Pictet!
Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal mondo Pictet!
Qualcuno la chiama già “smart working fatigue”, per indicare le conseguenze che il lavoro da casa forzato dovuto alla pandemia ha prodotto sulle vite dei lavoratori. E in particolare sul work-life balance, ovvero il rapporto tra vita lavorativa e vita privata.
L’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ha condotto un’indagine per fare un bilancio di dieci mesi di lavoro da remoto nell’ateneo. E gli esiti non sono affatto positivi: le esperienze più diffuse vanno dall’ansia alla percezione di una riduzione della qualità della vita, dalla riduzione del tempo libero all’aumento incontrollato delle ore di lavoro.
Due intervistati su tre avvertono una profonda invasione delle tecnologie nelle proprie vite, con un utilizzo superiore alle sei ore al giorno per la maggior parte del campione, inclusi i fine settimana e i giorni di festa o in orario considerato prima extra-lavorativo. Oltre la metà degli intervistati (55%) riferisce una sensazione di invasione di campo, con una interferenza tra vita privata e vita lavorativa, in cui si fatica a ridefinire gli equilibri personali.
Il 67% dice che la propria vita personale è stata aggredita dalle tecnologie e la percentuale supera l’80% tra chi trascorre più di otto ore al giorno online, sottraendo anche tempo alla cura di sé. Un lavoratore su due che lavora da casa percepisce infatti di lavorare più del solito, senza momenti di pausa.
Il lavoro da remoto, nell’anno orribile della pandemia, ci ha messo di fronte al bisogno di imparare a conciliare meglio lavoro e vita personale, soprattutto per chi ha figli minorenni, rimasti per molto tempo in casa a causa della chiusura di scuole e asili nido. Un bisogno che emerge – dopo il boom dello smart working – sia da parte dei lavoratori, sia da parte dei manager, che dovranno sempre più occuparsi del benessere dei dipendenti.
Il work-life balance, infatti, resta uno dei fattori maggiormente ricercati dai lavoratori nella scelta di un’azienda, stando ai risultati emersi dal Randstad Employer Brand Research 2020. Un buon equilibrio tra vita privata e vita lavorativa è, infatti, ritenuto vitale per il 52% del campione coinvolto dall’indagine ed è in vetta alla classifica degli elementi più ricercati dai potenziali dipendenti in un’azienda.
Già prima dell’emergenza coronavirus, il 71% dei lavoratori italiani diceva di essere sempre connesso per rispondere a eventuali richieste del datore di lavoro. E il ricorso massiccio ed emergenziale allo smart working, non sempre stato adeguatamente regolamentato, ha fatto esplodere queste criticità.
Se da una parte il ricorso al lavoro agile ha portato indubbi vantaggi (logistici ed economici), dall’altro non sono mancati gli effetti collaterali. Su tutti, appunto, il mancato rispetto del diritto alla disconnessione. Con le tecnologie che in molti casi hanno reso impossibile operare una distinzione tra lavoro e sfera privata.
L’Harvard Business Review, già nel 2018, invitava a porre attenzione al rischio di burnout tra i lavoratori in smart working, ricordando come questa modalità di lavoro richieda sforzi sia ai lavoratori – che devono imparare a coniugare senza sovrapposizioni diversi ambiti della propria vita – sia ai loro capi. L’efficienza dei lavoratori, infatti, migliora con livelli contenuti di smart working, ma diminuisce con uno “smart working eccessivo”.
Secondo quanto riporta PwC Italia nel suo ultimo paper dedicato allo smart working, il passaggio a una nuova fase di ampia diffusione di questa modalità di lavoro richiede ora un nuovo intervento che faccia chiarezza su alcuni temi, a partire proprio dall’equilibrio da trovare tra vita privata e vita lavorativa e un nuovo diritto alla disconnessione.
Il presente documento di marketing è pubblicato da Pictet Asset Management. Esso non è destinato a e non deve essere utilizzato da persone fisiche o giuridiche aventi cittadinanza, residenza o domicilio in una località, Stato, paese o giurisdizione in cui la sua distribuzione, pubblicazione, messa a disposizione o utilizzo sono in contrasto con norme di legge o regolamentari in vigore. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere fondata unicamente sulla versione più recente della documentazione giuridica e contabile del fondo (prospetto, KIID – documento informazioni chiave per gli investitori, regolamento, bilancio annuale e relazione semestrale, se pubblicata successivamente al bilancio annuale). Tali documenti sono disponibili sul sito assetmanagement.pictet.
Il presente documento ha esclusivamente finalità informative e non costituisce, da parte di Pictet Asset Management, una offerta o una sollecitazione per l’acquisto o la vendita di titoli o strumenti finanziari o una consulenza d’investimento. Esso è stato preparato sulla base di dati, proiezioni, previsioni, anticipazioni e ipotesi di natura soggettiva. Le analisi e conclusioni in esso contenute sono l’espressione di una opinione, basata sui dati disponibili a una data specifica. L’effettivo andamento delle variabili economiche e dei valori dei mercati finanziari può differire in modo significativo dalle indicazioni comunicate in questo documento.
Tutte le informazioni, le opinioni e le stime qui contenute riflettono un giudizio espresso al momento della pubblicazione e sono suscettibili di modifica senza preavviso. Pictet Asset Management non ha preso alcuna misura atta a garantire che i fondi indicati nel presente documento siano adeguati per un particolare tipo di investitore. Il presente documento non esime pertanto l’investitore dall’esercizio del proprio giudizio indipendente. Il trattamento fiscale dipende dalla situazione personale dell’investitore e può subire modifiche nel tempo. Prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento si raccomanda all’investitore di verificarne l’appropriatezza tenendo conto in particolare della propria conoscenza ed esperienza in materia finanziaria, dei propri obiettivi d’investimento e della propria situazione finanziaria, ricorrendo ove necessario a una consulenza professionale specifica.
Il valore dei titoli o degli strumenti finanziari menzionati nel presente documento, e il reddito che ne deriva, possono tanto aumentare quanto diminuire e vi è la possibilità che l’investitore non ottenga in restituzione l’intero capitale originariamente investito. I fattori di rischio sono descritti nel prospetto del fondo e non vengono richiamati per intero nel presente documento.
Le performance del passato non sono indicative e non costituiscono una garanzia dei rendimenti futuri. I dati relativi alla performance non comprendono le commissioni e gli altri oneri addebitati al momento della sottoscrizione o del rimborso delle quote. Il presente documento di marketing non intende sostituire la documentazione completa del fondo, né le informazioni che l’investitore deve ottenere dall’intermediario finanziario al quale si rivolge al momento di sottoscrivere le quote dei fondi menzionati in questo documento.
Paesi UE: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management (Europe) S.A., 15 avenue J.F. Kennedy, L-1855 Lussemburgo.
Svizzera: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management SA, 60 route des Acacias, 1211 Ginevra 73.
Per gli investitori australiani, Pictet Asset Management Limited (ARBN 121228 957) è esonerata dall'obbligo di possedere una licenza per i servizi finanziari australiani ai sensi del Corporate Act 2001.
Per gli investitori statunitensi, la vendita di azioni negli Stati Uniti o a “US Persons” avverrà unicamente tramite collocamento privato ad «accredited investors» in base all’esenzione dalla registrazione presso la SEC ai sensi della section 4(2) e della Regulation D Private placement exemptions della legge del 1933 nonché ai clienti qualificati secondo la definizione della legge del 1940. Le azioni dei fondi Pictet non sono state registrate ai sensi della legge del 1933 e pertanto, ad eccezione delle transazioni non in contrasto con la legislazione statunitense in materia di titoli, esse non possono essere offerte o vendute direttamente o indirettamente negli Stati Uniti o a “US Persons”. Le società di gestione di fondi d'investimento del Gruppo Pictet non saranno registrate ai sensi della legge del 1940.