ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal mondo Pictet!
Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal mondo Pictet!
Lo spazio di lavoro è sempre più digitale. E sta trasformando “la collaborazione tra i dipendenti, il supporto dei clienti e il business delle imprese”. È la conclusione del report “Digital Workplace Report: Transforming Your Business” di Dimension Data. Le 800 aziende coinvolte nello studio, tra intelligenza artificiale e big data, sembrano ben disposte verso le nuove tecnologie: il 58% dei manager intervistati, ad esempio, si aspetta di cominciare di adottare degli assistenti virtuali. Tuttavia, l'obiettivo di un ambiente davvero digitale è, per molte imprese, ancora lontano. Perché, per raggiungerlo, non basta utilizzare dispositivi connessi e lavoro da remoto: servono investimenti, una strategia definita, obiettivi chiari e la capacità di raccogliere dati per misurare i risultati. La trasformazione in atto è comunque evidente. E il report individua alcune tendenze. Eccone sette.
Lavoro più flessibile
Il 40% delle aziende intervistate afferma di avere una parte dei dipendenti a tempo pieno che non lavorano in ufficio. Si sale al 46% tra i dipendenti part-time. In entrambi i casi, le percentuali sono destinate a crescere nei prossimi due anni, raggiungendo rispettivamente il 56 e il 77%.
Digitale ma senza strategia
Se l'adozione di nuove tecnologie digitali sembra essere una strada obbligata, la maggioranza delle imprese (il 60%) non ha una strategia chiara in base alla quale modificare gli ambienti di lavoro. Non c'è, quindi, un vero e proprio piano di sviluppo. Un difetto che Dimension Data ritrova anche nelle grandi imprese.
Lo sviluppo è collaborativo
Per sviluppare una strategia digitale è fondamentale la collaborazione. Non basta che la divisione IT imponga una tecnologia: tutte le divisioni devono contribuire al disegno e alla realizzazione di un piano. Il 39% degli intervistati ha affermato di aver avuto “input significativi” da diverse linee di business per lo sviluppo della propria strategia digitale.
L'importanza dei partner
“Avere partner fidati" – afferma il report - "è vitale per implementare le tecnologie digitali negli spazi di lavoro. Due terzi delle imprese ha ricevuto o riceve assistenza da specialisti esterni nella pianificazione e nella realizzazione del proprio progetto. In un terzo dei casi, il fornitore esterno “ha un ruolo centrale”.
L'analisi ottimizza le performance
Per migliorare bisogna capire cosa non va. E la capacità di raccolta e analisi dei dati offerta dal digitale permette di avere una mole di informazioni impensabile fino a pochi anni fa. Il 64% delle imprese intervistate la usa per migliorare il customer service. E il 58% la utilizza per comprendere le abitudini (buone o cattive) nei luoghi di lavoro.
Il business cambia il lavoro
Se è vero che le tecnologie cambiano il business è anche vero il contrario. Il 69% degli intervistati afferma di aver adottato una nuova organizzazione lavorativa solo dopo aver individuato crepe nei processi. Il digitale, quindi, oltre a essere una leva è anche uno strumento, orientato al raggiungimento di obiettivi precisi.
Il futuro è digitale
Nonostante la carenza di strategia, ci sono pochi dubbi sul fatto che le tecnologie continueranno a cambiare gli spazi lavorativi. Un quarto dei manager è convinto che strumenti d'analisi, realtà aumenta e machine learning saranno protagonisti negli uffici del futuro.
Il presente documento di marketing è pubblicato da Pictet Asset Management. Esso non è destinato a e non deve essere utilizzato da persone fisiche o giuridiche aventi cittadinanza, residenza o domicilio in una località, Stato, paese o giurisdizione in cui la sua distribuzione, pubblicazione, messa a disposizione o utilizzo sono in contrasto con norme di legge o regolamentari in vigore. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere fondata unicamente sulla versione più recente della documentazione giuridica e contabile del fondo (prospetto, KIID – documento informazioni chiave per gli investitori, regolamento, bilancio annuale e relazione semestrale, se pubblicata successivamente al bilancio annuale). Tali documenti sono disponibili sul sito assetmanagement.pictet.
Il presente documento ha esclusivamente finalità informative e non costituisce, da parte di Pictet Asset Management, una offerta o una sollecitazione per l’acquisto o la vendita di titoli o strumenti finanziari o una consulenza d’investimento. Esso è stato preparato sulla base di dati, proiezioni, previsioni, anticipazioni e ipotesi di natura soggettiva. Le analisi e conclusioni in esso contenute sono l’espressione di una opinione, basata sui dati disponibili a una data specifica. L’effettivo andamento delle variabili economiche e dei valori dei mercati finanziari può differire in modo significativo dalle indicazioni comunicate in questo documento.
Tutte le informazioni, le opinioni e le stime qui contenute riflettono un giudizio espresso al momento della pubblicazione e sono suscettibili di modifica senza preavviso. Pictet Asset Management non ha preso alcuna misura atta a garantire che i fondi indicati nel presente documento siano adeguati per un particolare tipo di investitore. Il presente documento non esime pertanto l’investitore dall’esercizio del proprio giudizio indipendente. Il trattamento fiscale dipende dalla situazione personale dell’investitore e può subire modifiche nel tempo. Prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento si raccomanda all’investitore di verificarne l’appropriatezza tenendo conto in particolare della propria conoscenza ed esperienza in materia finanziaria, dei propri obiettivi d’investimento e della propria situazione finanziaria, ricorrendo ove necessario a una consulenza professionale specifica.
Il valore dei titoli o degli strumenti finanziari menzionati nel presente documento, e il reddito che ne deriva, possono tanto aumentare quanto diminuire e vi è la possibilità che l’investitore non ottenga in restituzione l’intero capitale originariamente investito. I fattori di rischio sono descritti nel prospetto del fondo e non vengono richiamati per intero nel presente documento.
Le performance del passato non sono indicative e non costituiscono una garanzia dei rendimenti futuri. I dati relativi alla performance non comprendono le commissioni e gli altri oneri addebitati al momento della sottoscrizione o del rimborso delle quote. Il presente documento di marketing non intende sostituire la documentazione completa del fondo, né le informazioni che l’investitore deve ottenere dall’intermediario finanziario al quale si rivolge al momento di sottoscrivere le quote dei fondi menzionati in questo documento.
Paesi UE: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management (Europe) S.A., 15 avenue J.F. Kennedy, L-1855 Lussemburgo.
Svizzera: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management SA, 60 route des Acacias, 1211 Ginevra 73.
Per gli investitori australiani, Pictet Asset Management Limited (ARBN 121228 957) è esonerata dall'obbligo di possedere una licenza per i servizi finanziari australiani ai sensi del Corporate Act 2001.
Per gli investitori statunitensi, la vendita di azioni negli Stati Uniti o a “US Persons” avverrà unicamente tramite collocamento privato ad «accredited investors» in base all’esenzione dalla registrazione presso la SEC ai sensi della section 4(2) e della Regulation D Private placement exemptions della legge del 1933 nonché ai clienti qualificati secondo la definizione della legge del 1940. Le azioni dei fondi Pictet non sono state registrate ai sensi della legge del 1933 e pertanto, ad eccezione delle transazioni non in contrasto con la legislazione statunitense in materia di titoli, esse non possono essere offerte o vendute direttamente o indirettamente negli Stati Uniti o a “US Persons”. Le società di gestione di fondi d'investimento del Gruppo Pictet non saranno registrate ai sensi della legge del 1940.