ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal mondo Pictet!
Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal mondo Pictet!
L’automazione ha sempre rappresentato un vantaggio per l’umanità. Eppure, l’uomo l’ha sempre temuta. Il cosiddetto “techlash”, termine coniato dall’Economist per indicare la risacca dopo l’ondata di entusiasmo creatasi attorno al web e alle tecnologie, però non è una novità. Lo sostiene Carl Frey, accademico dell’Università di Oxford specializzato in lavoro e tecnologia. È già accaduto nel 19esimo secolo, quando i luddisti hanno distrutto le macchine introdotte nelle fabbriche, spiega. L’aspetto centrale, ora come allora, è come le imprese e i governi aiutano le persone ad adattarsi alle innovazioni.
Oggi, i lavoratori sono preoccupati che robot e software sofisticati possano sostituirli. La preoccupazione non si limita ai lavoratori dei call center o agli impiegati delle banche e dei supermercati che già in questi anni stanno perdendo posti di lavoro. Né ai tassisti e ai camionisti, che vedono davanti a loro un futuro affollato veicoli autonomi. Riguarda anche gli avvocati, gli analisti azionari e i contabili, le cui abilità vengono riprodotte e spesso migliorate dai sistemi di intelligenza artificiale che apprendono costantemente nuove abilità, supportate da computer sempre più potenti e veloci.
Ma molte di queste paure sono mal riposte, dice Frey. Così come la tecnologia passata ci ha reso incredibilmente migliori, così anche le innovazioni attuali, sostiene. “Siamo circa 30 volte più ricchi che all’inizio della rivoluzione industriale”, afferma Frey. Se prima c’era chi faceva il lavoro dei ricchi, “oggi abbiamo tutti accesso agli elettrodomestici. La tecnologia ha avuto un enorme effetto di compensazione”.
Alla fine del diciannovesimo secolo, tre quarti della popolazione lavorava in agricoltura per ricevere poco più di un salario di sussistenza. Da allora questa percentuale è scesa a uno su 50 e tuttavia abbiamo più cibo a nostra disposizione, e a costi più bassi che mai. Invece che in freddi campi fangosi e pericolose miniere di carbone, la maggior parte di noi ora lavora in uffici climatizzati.
La transizione, tuttavia, spesso è dolorosa. Nel 1850 Manchester era una grande città industriale, ma molti dei suoi lavoratori vivevano vite brutali e degradate. L’urbanizzazione di massa era accompagnata da malattie e inquinamento. Non c’è da stupirsi, allora, che gli scritti di Friedrich Engels e Karl Marx siano nati da queste condizioni.
E non c'è da stupirsi che le persone abbiano spesso resistito a questa transizione. “Sia i computer sia il vapore erano e sono ora i fattori trainanti della tensione sociale: la disparità di reddito è salita a livelli mai visti dalla rivoluzione industriale in poi”, osserva Frey.
L’ultimo sconvolgimento è iniziato negli anni Ottanta, quando i computer sono diventati piccoli ed economici abbastanza da influire sul mercato del lavoro. Sebbene la tecnologia digitale abbia ampiamente portato vantaggi sui consumatori e aumentato la produttività, non è andata bene per tutti. L’offshoring di posti di lavoro e l’uso di robot per compiere compiti ripetitivi poco qualificati ha portato a quattro decenni consecutivi di caduta dei salari reali. I lavori in catena di montaggio poco qualificati, che erano un pilastro per coloro che lasciavano la scuola in giovane età, sono stati ben presto sostituiti da macchine.
Finora, i lavoratori nei settori non commerciali – servizi come barbieri e ristoranti – sono stati protetti dalla globalizzazione e dall’aumento delle esportazioni cinesi. Ma anche loro, dice Frey, inizieranno a sentire gli effetti negativi della tecnologia man mano che l’intelligenza artificiale diventerà più potente e più diffusa.
“La diffusione del machine learning e delle macchine a intelligenza artificiale sta cambiando le regole del gioco”, afferma Frey. Google Translate e l’invenzione di veicoli autonomi forniscono già degli indizi su come verranno influenzati in modo drammatico alcuni di questi lavori specializzati nel settore dei servizi. E se queste tecnologie sono ancora imperfette, è importante ricordare che ogni rivoluzione nella tecnologia inizia con una tecnologia imperfetta. I primi motori a vapore venivano semplicemente usati per gli scarichi nelle miniere di carbone, ma quando divennero più efficienti dal punto di vista energetico si trasformarono nei veri e propri motori della rivoluzione industriale.
“Ci sono 5 milioni di cassieri negli Stati Uniti i cui posti di lavoro sono minacciati da Amazon Go. Ci sono fino a 3,5 milioni di conducenti di autobus, taxi e camion che sono minacciati da veicoli autonomi e circa 2,2 milioni di persone che lavorano nei call center i cui lavori sono minacciati dal nuovo assistente vocale di Google”, afferma Frey. “Non esiste un settore che non ne risentirà completamente”.
Non tutti questi lavori saranno automatizzati contemporaneamente, certo. La tecnologia all’avanguardia è spesso costosa e le aziende tendono a trattenere il finanziamento di nuovi investimenti e la demolizione di vecchie apparecchiature. Ma la storia dimostra che quando le persone sentono di non trarre vantaggio dalla tecnologia, si scontrano contro di essa. Ciò potrebbe significare che i lavoratori potrebbero essere a favore di politici propensi a inserire ad esempio barriere normative e fiscali, come la tanto famosa tassa sui robot.
“Le aziende devono preoccuparsi di questo”, afferma Frey. E, in effetti, alcune aziende stanno iniziando a reagire. Amazon sta investendo in riqualificazione e riqualificazione della forza lavoro. In altri casi, vengono sviluppati nuovi sistemi che consentono alle persone di diventare proprietari dei propri dati, togliendo questo potere a Google e Facebook.
La storia dell’automazione, insomma, è sia una storia di progresso che di conflitto. Grazie alla rivoluzione industriale, l’umanità vive esistenze più lunghe e più confortevoli rispetto a 250 anni fa. E la rivoluzione digitale promette ulteriori grandi progressi. Ma la transizione non è mai stata indolore, né lo sarà ora.
Il presente documento di marketing è pubblicato da Pictet Asset Management. Esso non è destinato a e non deve essere utilizzato da persone fisiche o giuridiche aventi cittadinanza, residenza o domicilio in una località, Stato, paese o giurisdizione in cui la sua distribuzione, pubblicazione, messa a disposizione o utilizzo sono in contrasto con norme di legge o regolamentari in vigore. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere fondata unicamente sulla versione più recente della documentazione giuridica e contabile del fondo (prospetto, KIID – documento informazioni chiave per gli investitori, regolamento, bilancio annuale e relazione semestrale, se pubblicata successivamente al bilancio annuale). Tali documenti sono disponibili sul sito assetmanagement.pictet.
Il presente documento ha esclusivamente finalità informative e non costituisce, da parte di Pictet Asset Management, una offerta o una sollecitazione per l’acquisto o la vendita di titoli o strumenti finanziari o una consulenza d’investimento. Esso è stato preparato sulla base di dati, proiezioni, previsioni, anticipazioni e ipotesi di natura soggettiva. Le analisi e conclusioni in esso contenute sono l’espressione di una opinione, basata sui dati disponibili a una data specifica. L’effettivo andamento delle variabili economiche e dei valori dei mercati finanziari può differire in modo significativo dalle indicazioni comunicate in questo documento.
Tutte le informazioni, le opinioni e le stime qui contenute riflettono un giudizio espresso al momento della pubblicazione e sono suscettibili di modifica senza preavviso. Pictet Asset Management non ha preso alcuna misura atta a garantire che i fondi indicati nel presente documento siano adeguati per un particolare tipo di investitore. Il presente documento non esime pertanto l’investitore dall’esercizio del proprio giudizio indipendente. Il trattamento fiscale dipende dalla situazione personale dell’investitore e può subire modifiche nel tempo. Prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento si raccomanda all’investitore di verificarne l’appropriatezza tenendo conto in particolare della propria conoscenza ed esperienza in materia finanziaria, dei propri obiettivi d’investimento e della propria situazione finanziaria, ricorrendo ove necessario a una consulenza professionale specifica.
Il valore dei titoli o degli strumenti finanziari menzionati nel presente documento, e il reddito che ne deriva, possono tanto aumentare quanto diminuire e vi è la possibilità che l’investitore non ottenga in restituzione l’intero capitale originariamente investito. I fattori di rischio sono descritti nel prospetto del fondo e non vengono richiamati per intero nel presente documento.
Le performance del passato non sono indicative e non costituiscono una garanzia dei rendimenti futuri. I dati relativi alla performance non comprendono le commissioni e gli altri oneri addebitati al momento della sottoscrizione o del rimborso delle quote. Il presente documento di marketing non intende sostituire la documentazione completa del fondo, né le informazioni che l’investitore deve ottenere dall’intermediario finanziario al quale si rivolge al momento di sottoscrivere le quote dei fondi menzionati in questo documento.
Paesi UE: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management (Europe) S.A., 15 avenue J.F. Kennedy, L-1855 Lussemburgo.
Svizzera: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management SA, 60 route des Acacias, 1211 Ginevra 73.
Per gli investitori australiani, Pictet Asset Management Limited (ARBN 121228 957) è esonerata dall'obbligo di possedere una licenza per i servizi finanziari australiani ai sensi del Corporate Act 2001.
Per gli investitori statunitensi, la vendita di azioni negli Stati Uniti o a “US Persons” avverrà unicamente tramite collocamento privato ad «accredited investors» in base all’esenzione dalla registrazione presso la SEC ai sensi della section 4(2) e della Regulation D Private placement exemptions della legge del 1933 nonché ai clienti qualificati secondo la definizione della legge del 1940. Le azioni dei fondi Pictet non sono state registrate ai sensi della legge del 1933 e pertanto, ad eccezione delle transazioni non in contrasto con la legislazione statunitense in materia di titoli, esse non possono essere offerte o vendute direttamente o indirettamente negli Stati Uniti o a “US Persons”. Le società di gestione di fondi d'investimento del Gruppo Pictet non saranno registrate ai sensi della legge del 1940.