ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal mondo Pictet!
Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal mondo Pictet!
Molte aziende sono ancora convinte che la sostenibilità sia un costo, un freno per la crescita e una zavorra per l'innovazione. Il vento però sta cambiando, anche se non tutte le imprese hanno ancora compreso che la sostenibilità è un fattore che indirizza e moltiplica le ricadute positive. C'è da dire, prima di tutto, che non c'è alternativa. La sostenibilità è necessaria, ma non è una costrizione. L'opposizione tra ricadute sociali e risultati finanziari è una dicotomia che i fatti stanno smentendo. Diventare più green si rivela un vantaggio non solo per la reputazione (che, comunque, già di per sé, può far bene alle casse dell'impresa) ma un elemento che riduce i costi e i rischi, spinge l'innovazione, modella la filiera, i prodotti, il modello di business. Il tutto in un'ottica di lungo periodo che risulta premiante. Lo dimostrano le aziende che si sono già mosse, da tempo e per prime, in questa direzione. La sostenibilità si è già trasformato in un vantaggio competitivo. La Harward Business Review ha spiegato come mai, indicando cinque passi che fanno capire quanto sia stretto l'intreccio tra sostenibilità e innovazione.
L'idea di sostenibilità come costo e imposizione nasce anche dalla complessità delle regolamentazioni, spesso frammentate: i quadri territoriali (statali, regionali, a volte comunali) portano le aziende a modulare la propria attività secondo regole diverse. Un onere non da poco. Spesso, poi, le società si dotano di codici di condotta interna. Se a un primo sguardo possono sembrare un ulteriore vincolo, in realtà possono rappresentare un'opportunità. Avere regole proprie più stringenti di quelle del legislatore, sfuma la frammentazione e previene i contraccolpi di norme future. In altre parole: chi si muove per tempo avrà meno correttivi da fare e, quindi, meno costi da sostenere. E potrà garantirsi uno sviluppo più armonico.
La sostenibilità non può riguardare solo la sede o gli impianti principali: per definirsi tale deve coinvolgere l'intera supply chain. È uno dei primi passi da affrontare, avanzando sia in termini di comunicazione che di produzione. Stimolare questa trasformazione può passare anche da incentivi concessi ai fornitori. E, risalendo la catena, a un riassetto della propria organizzazione, anche con soluzioni in apparenza non immediatamente collegate alla sostenibilità. Ad esempio: promuovere lo smart working, con la possibilità di lavorare da casa, significa ridurre le emissioni prodotte per raggiungere l'ufficio. Soluzioni come queste si sono dimostrate spesso capaci non solo di avere un impatto positivo sull'ambiente, ma anche sulla produttività.
I clienti sono sempre più attenti all'eco-sostenibilità. Non bastano quindi processi green: serve che anche i prodotti lo siano. La sostenibilità diventa quindi un driver nel cambiamento del prodotto. Anche perché la sostenibilità è uno dei fattori valutati in fase d'acquisto. E, di conseguenza, può tradursi in un vantaggio competitivo. Questa trasformazione non ha scorciatoie. Serve che tutta l'impresa sia coinvolta, dalla progettazione alla comunicazione, anche grazie all'inserimento di nuove risorse o all'iniezione di nuove competenze specifiche.
Il prodotto non è l'ultima tappa. A essere sostenibile deve essere il modello di business. È quindi necessario un ripensamento profondo che coinvolga il flusso dei ricavi, la trasformazione dei servizi, il rapporto con i clienti e con le altre aziende (più spinto sulla collaborazione), l'apertura verso start-up in grado di sfidare le convenzioni. La sostenibilità spinge quindi a esplorare nuove strade che, in futuro, potrebbero trasformarsi nella via maestra.
L'ultimo passo è cercare di capire come sarà il futuro. Per farlo, è necessario mettere continuamente in discussione le pratiche correnti. Negli ultimi anni, il mondo si è trasformato a una velocità enorme. E continuerà a farlo, con modalità di produzione e consumo completamente nuove, caratterizzate dalla sostenibilità. Chi si ferma non regge: si estingue. O si avanza o si arretra: tertium non datur. Trasformarsi è l'unico modo per sopravvivere e crescere. In modo sostenibile.
Il presente documento di marketing è pubblicato da Pictet Asset Management. Esso non è destinato a e non deve essere utilizzato da persone fisiche o giuridiche aventi cittadinanza, residenza o domicilio in una località, Stato, paese o giurisdizione in cui la sua distribuzione, pubblicazione, messa a disposizione o utilizzo sono in contrasto con norme di legge o regolamentari in vigore. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere fondata unicamente sulla versione più recente della documentazione giuridica e contabile del fondo (prospetto, KIID – documento informazioni chiave per gli investitori, regolamento, bilancio annuale e relazione semestrale, se pubblicata successivamente al bilancio annuale). Tali documenti sono disponibili sul sito assetmanagement.pictet.
Il presente documento ha esclusivamente finalità informative e non costituisce, da parte di Pictet Asset Management, una offerta o una sollecitazione per l’acquisto o la vendita di titoli o strumenti finanziari o una consulenza d’investimento. Esso è stato preparato sulla base di dati, proiezioni, previsioni, anticipazioni e ipotesi di natura soggettiva. Le analisi e conclusioni in esso contenute sono l’espressione di una opinione, basata sui dati disponibili a una data specifica. L’effettivo andamento delle variabili economiche e dei valori dei mercati finanziari può differire in modo significativo dalle indicazioni comunicate in questo documento.
Tutte le informazioni, le opinioni e le stime qui contenute riflettono un giudizio espresso al momento della pubblicazione e sono suscettibili di modifica senza preavviso. Pictet Asset Management non ha preso alcuna misura atta a garantire che i fondi indicati nel presente documento siano adeguati per un particolare tipo di investitore. Il presente documento non esime pertanto l’investitore dall’esercizio del proprio giudizio indipendente. Il trattamento fiscale dipende dalla situazione personale dell’investitore e può subire modifiche nel tempo. Prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento si raccomanda all’investitore di verificarne l’appropriatezza tenendo conto in particolare della propria conoscenza ed esperienza in materia finanziaria, dei propri obiettivi d’investimento e della propria situazione finanziaria, ricorrendo ove necessario a una consulenza professionale specifica.
Il valore dei titoli o degli strumenti finanziari menzionati nel presente documento, e il reddito che ne deriva, possono tanto aumentare quanto diminuire e vi è la possibilità che l’investitore non ottenga in restituzione l’intero capitale originariamente investito. I fattori di rischio sono descritti nel prospetto del fondo e non vengono richiamati per intero nel presente documento.
Le performance del passato non sono indicative e non costituiscono una garanzia dei rendimenti futuri. I dati relativi alla performance non comprendono le commissioni e gli altri oneri addebitati al momento della sottoscrizione o del rimborso delle quote. Il presente documento di marketing non intende sostituire la documentazione completa del fondo, né le informazioni che l’investitore deve ottenere dall’intermediario finanziario al quale si rivolge al momento di sottoscrivere le quote dei fondi menzionati in questo documento.
Paesi UE: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management (Europe) S.A., 15 avenue J.F. Kennedy, L-1855 Lussemburgo.
Svizzera: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management SA, 60 route des Acacias, 1211 Ginevra 73.
Per gli investitori australiani, Pictet Asset Management Limited (ARBN 121228 957) è esonerata dall'obbligo di possedere una licenza per i servizi finanziari australiani ai sensi del Corporate Act 2001.
Per gli investitori statunitensi, la vendita di azioni negli Stati Uniti o a “US Persons” avverrà unicamente tramite collocamento privato ad «accredited investors» in base all’esenzione dalla registrazione presso la SEC ai sensi della section 4(2) e della Regulation D Private placement exemptions della legge del 1933 nonché ai clienti qualificati secondo la definizione della legge del 1940. Le azioni dei fondi Pictet non sono state registrate ai sensi della legge del 1933 e pertanto, ad eccezione delle transazioni non in contrasto con la legislazione statunitense in materia di titoli, esse non possono essere offerte o vendute direttamente o indirettamente negli Stati Uniti o a “US Persons”. Le società di gestione di fondi d'investimento del Gruppo Pictet non saranno registrate ai sensi della legge del 1940.