ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal mondo Pictet!
Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal mondo Pictet!
Ancora pochi giorni e si alzerà il sipario sulla nona legislatura del Parlamento Europeo. Dal 2 luglio inizieranno i lavori per dare forma al Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027, il bilancio dell’Unione Europea di oltre mille miliardi di euro che illustrerà le principali priorità di spesa dei prossimi sette anni. Questa potenza di fuoco sarà composta per oltre l’80% dai contributi dagli stati membri, la fetta restante da risorse dell’UE raccolte dalle entrate dell’unione doganale europea.
Innanzitutto, c’è da capire quale sarà il livello del contributo degli Stati Membri e su questo punto andrà trovato l’accordo tra Consiglio, Commissione e Parlamento: al momento si attesta all’1% del PIL dell’Unione Europea e la Commissione ha proposto di alzarlo all’1,08%, mentre il Parlamento ha rilanciato fino all’1,3% ma il Consiglio non sembra d’accordo con questa idea e quindi si andrà avanti a trattare.
La prima proposta del Parlamento in merito alle diverse destinazioni del budget confermano le priorità del bilancio 2019, con ambiente e lotta ai cambiamenti climatici in testa. Seguono i diritti sociali, le politiche giovanili, la ricerca, l’innovazione, le politiche di investimento, le politiche migratorie, la politica estera e la difesa. Le trattative su questi fronti sono aperte e proseguono con decisione. La Commissione ha proposto di alzare dal 20% al 25% il livello di spesa per il clima, mentre il Parlamento ha alzato la posta indicando il 30% entro il 2027. Aumenteranno anche le risorse per il programma Erasmus sull’istruzione e la formazione dei giovani europei: la Commissione ha proposto di alzare il budget a 26 miliardi, il Parlamento addirittura a 41 miliardi di euro. Sempre per i giovani verrà potenziato il pacchetto per l’occupazione YEI (Youth Employment Initiative) che ora vale 8,8 miliardi ma che il Parlamento chiede di raddoppiare. Per l’innovazione è stato confermato lo stanziamento di fondi del programma Horizon 2020 e il Parlamento ha chiesto di alzare fino a 120 miliardi il pacchetto che la Commissione aveva preventivato di fermare a 100. Vedremo nelle prossime settimane chi la spunterà.
Intanto rimane da validare la proposta per definire le risorse delle politiche comunitarie del prossimo anno. L’attuale commissario europeo al bilancio Günther Oettinger ha proposto a Parlamento e Consiglio un pacchetto che consenta di “mantenere il sostegno alle priorità comunitarie e preparare la transizione verso il prossimo ciclo di bilancio”. La Commissione ha spiegato che i 168 miliardi del bilancio 2020 “saranno destinati ai seguenti settori prioritari: economia competitiva e giovani; rafforzamento della sicurezza e della solidarietà nell’Ue, cambiamenti climatici”. In totale, ben il 21% del bilancio sarà stanziato per contrastare i cambiamenti climatici, mentre 83 miliardi saranno poi destinati a crescita economica, regioni europee e giovani. Di questi 83, 13 miliardi serviranno per ricerca e innovazione, 2,8 per il progetto Erasmus e 1,2 miliardi per il progetto Galileo, il sistema globale di navigazione satellitare europeo.
Il presente documento di marketing è pubblicato da Pictet Asset Management. Esso non è destinato a e non deve essere utilizzato da persone fisiche o giuridiche aventi cittadinanza, residenza o domicilio in una località, Stato, paese o giurisdizione in cui la sua distribuzione, pubblicazione, messa a disposizione o utilizzo sono in contrasto con norme di legge o regolamentari in vigore. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere fondata unicamente sulla versione più recente della documentazione giuridica e contabile del fondo (prospetto, KIID – documento informazioni chiave per gli investitori, regolamento, bilancio annuale e relazione semestrale, se pubblicata successivamente al bilancio annuale). Tali documenti sono disponibili sul sito assetmanagement.pictet.
Il presente documento ha esclusivamente finalità informative e non costituisce, da parte di Pictet Asset Management, una offerta o una sollecitazione per l’acquisto o la vendita di titoli o strumenti finanziari o una consulenza d’investimento. Esso è stato preparato sulla base di dati, proiezioni, previsioni, anticipazioni e ipotesi di natura soggettiva. Le analisi e conclusioni in esso contenute sono l’espressione di una opinione, basata sui dati disponibili a una data specifica. L’effettivo andamento delle variabili economiche e dei valori dei mercati finanziari può differire in modo significativo dalle indicazioni comunicate in questo documento.
Tutte le informazioni, le opinioni e le stime qui contenute riflettono un giudizio espresso al momento della pubblicazione e sono suscettibili di modifica senza preavviso. Pictet Asset Management non ha preso alcuna misura atta a garantire che i fondi indicati nel presente documento siano adeguati per un particolare tipo di investitore. Il presente documento non esime pertanto l’investitore dall’esercizio del proprio giudizio indipendente. Il trattamento fiscale dipende dalla situazione personale dell’investitore e può subire modifiche nel tempo. Prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento si raccomanda all’investitore di verificarne l’appropriatezza tenendo conto in particolare della propria conoscenza ed esperienza in materia finanziaria, dei propri obiettivi d’investimento e della propria situazione finanziaria, ricorrendo ove necessario a una consulenza professionale specifica.
Il valore dei titoli o degli strumenti finanziari menzionati nel presente documento, e il reddito che ne deriva, possono tanto aumentare quanto diminuire e vi è la possibilità che l’investitore non ottenga in restituzione l’intero capitale originariamente investito. I fattori di rischio sono descritti nel prospetto del fondo e non vengono richiamati per intero nel presente documento.
Le performance del passato non sono indicative e non costituiscono una garanzia dei rendimenti futuri. I dati relativi alla performance non comprendono le commissioni e gli altri oneri addebitati al momento della sottoscrizione o del rimborso delle quote. Il presente documento di marketing non intende sostituire la documentazione completa del fondo, né le informazioni che l’investitore deve ottenere dall’intermediario finanziario al quale si rivolge al momento di sottoscrivere le quote dei fondi menzionati in questo documento.
Paesi UE: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management (Europe) S.A., 15 avenue J.F. Kennedy, L-1855 Lussemburgo.
Svizzera: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management SA, 60 route des Acacias, 1211 Ginevra 73.
Per gli investitori australiani, Pictet Asset Management Limited (ARBN 121228 957) è esonerata dall'obbligo di possedere una licenza per i servizi finanziari australiani ai sensi del Corporate Act 2001.
Per gli investitori statunitensi, la vendita di azioni negli Stati Uniti o a “US Persons” avverrà unicamente tramite collocamento privato ad «accredited investors» in base all’esenzione dalla registrazione presso la SEC ai sensi della section 4(2) e della Regulation D Private placement exemptions della legge del 1933 nonché ai clienti qualificati secondo la definizione della legge del 1940. Le azioni dei fondi Pictet non sono state registrate ai sensi della legge del 1933 e pertanto, ad eccezione delle transazioni non in contrasto con la legislazione statunitense in materia di titoli, esse non possono essere offerte o vendute direttamente o indirettamente negli Stati Uniti o a “US Persons”. Le società di gestione di fondi d'investimento del Gruppo Pictet non saranno registrate ai sensi della legge del 1940.