ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal mondo Pictet!
Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal mondo Pictet!
C'è un metallo prezioso che, negli ultimi mesi e ancor di più nelle ultime settimane, sta galoppando: è il palladio, il cui prezzo si è spinto oltre i 2000 dollari l'oncia. Un livello mai toccato dall'oro, che resta ben lontano. Mentre il palladio si mantiene oltre i 1900 dollari, l'oro è circa 600 dollari più in basso e il platino si ferma a meno della metà. A sostenere il prezzo è un mix di scarsità e tensioni internazionali.
Gran parte del palladio viene utilizzato nell'industria automobilistica. Utilizzato nei sistemi di scarico, aiuta a ridurre le emissioni, trasformando inquinanti in sostanze meno dannose (come l'anidride carbonica) o innocui (come il vapore). La domanda si è moltiplicata per diverse ragioni. La prima riguarda, in generale, la spinta delle case automobilistiche e dei governi verso soluzioni più sostenibili e limiti di emissioni più stringenti. Le inchieste e i divieti hanno scoraggiato l'acquisto di motorizzazioni diesel (che usano il platino), spingendo quelle a benzina (che invece usano il palladio).
All'aumento della domanda non è corrisposta un incremento dell'offerta. Il palladio viene estratto soprattutto in Russia e Sudafrica, come prodotto secondario di estrazioni rivolte a platino e nichel. In pratica, il palladio non è semplice da trovare in grandi quantità ed è poco, sicuramente non sufficiente a colmare la richiesta del mercato. E come avviene nei casi in cui la domanda è superiore all'offerta, il prezzo lievita. La domanda potrebbe ridursi seguendo alcune strade, nessuna delle quali sembra però percorribile nell'immediato. La prima è che le case automobilistiche trovino un'alternativa al palladio, che al momento non c'è pronta all'uso e su vasti numeri. Le vetture elettriche risolverebbero il problema, ma è chiaro che la circolazione dei prossimi anni sarà ancora guidata dai motori termici o ibridi (entrambi hanno bisogno del metallo prezioso).
I metalli preziosi sono soggetti alle impennate. È successo al platino o al rodio. Il palladio non fa eccezione: era già accaduto nel 2001, anche se non ai livelli toccati attualmente. A infuocare il mercato ci sono poi altri elementi che esulano da domanda e offerta. C'è la possibilità che alcuni hedge fund abbiano cavalcato la tendenza speculando sul prezzo. Di certo hanno pesato le tensioni internazionali. Il rischio di un conflitto tra Stati Uniti e Iran ha accelerato la corsa ai beni rifugio, come l'oro e il palladio.
Il presente documento di marketing è pubblicato da Pictet Asset Management. Esso non è destinato a e non deve essere utilizzato da persone fisiche o giuridiche aventi cittadinanza, residenza o domicilio in una località, Stato, paese o giurisdizione in cui la sua distribuzione, pubblicazione, messa a disposizione o utilizzo sono in contrasto con norme di legge o regolamentari in vigore. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere fondata unicamente sulla versione più recente della documentazione giuridica e contabile del fondo (prospetto, KIID – documento informazioni chiave per gli investitori, regolamento, bilancio annuale e relazione semestrale, se pubblicata successivamente al bilancio annuale). Tali documenti sono disponibili sul sito assetmanagement.pictet.
Il presente documento ha esclusivamente finalità informative e non costituisce, da parte di Pictet Asset Management, una offerta o una sollecitazione per l’acquisto o la vendita di titoli o strumenti finanziari o una consulenza d’investimento. Esso è stato preparato sulla base di dati, proiezioni, previsioni, anticipazioni e ipotesi di natura soggettiva. Le analisi e conclusioni in esso contenute sono l’espressione di una opinione, basata sui dati disponibili a una data specifica. L’effettivo andamento delle variabili economiche e dei valori dei mercati finanziari può differire in modo significativo dalle indicazioni comunicate in questo documento.
Tutte le informazioni, le opinioni e le stime qui contenute riflettono un giudizio espresso al momento della pubblicazione e sono suscettibili di modifica senza preavviso. Pictet Asset Management non ha preso alcuna misura atta a garantire che i fondi indicati nel presente documento siano adeguati per un particolare tipo di investitore. Il presente documento non esime pertanto l’investitore dall’esercizio del proprio giudizio indipendente. Il trattamento fiscale dipende dalla situazione personale dell’investitore e può subire modifiche nel tempo. Prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento si raccomanda all’investitore di verificarne l’appropriatezza tenendo conto in particolare della propria conoscenza ed esperienza in materia finanziaria, dei propri obiettivi d’investimento e della propria situazione finanziaria, ricorrendo ove necessario a una consulenza professionale specifica.
Il valore dei titoli o degli strumenti finanziari menzionati nel presente documento, e il reddito che ne deriva, possono tanto aumentare quanto diminuire e vi è la possibilità che l’investitore non ottenga in restituzione l’intero capitale originariamente investito. I fattori di rischio sono descritti nel prospetto del fondo e non vengono richiamati per intero nel presente documento.
Le performance del passato non sono indicative e non costituiscono una garanzia dei rendimenti futuri. I dati relativi alla performance non comprendono le commissioni e gli altri oneri addebitati al momento della sottoscrizione o del rimborso delle quote. Il presente documento di marketing non intende sostituire la documentazione completa del fondo, né le informazioni che l’investitore deve ottenere dall’intermediario finanziario al quale si rivolge al momento di sottoscrivere le quote dei fondi menzionati in questo documento.
Paesi UE: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management (Europe) S.A., 15 avenue J.F. Kennedy, L-1855 Lussemburgo.
Svizzera: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management SA, 60 route des Acacias, 1211 Ginevra 73.
Per gli investitori australiani, Pictet Asset Management Limited (ARBN 121228 957) è esonerata dall'obbligo di possedere una licenza per i servizi finanziari australiani ai sensi del Corporate Act 2001.
Per gli investitori statunitensi, la vendita di azioni negli Stati Uniti o a “US Persons” avverrà unicamente tramite collocamento privato ad «accredited investors» in base all’esenzione dalla registrazione presso la SEC ai sensi della section 4(2) e della Regulation D Private placement exemptions della legge del 1933 nonché ai clienti qualificati secondo la definizione della legge del 1940. Le azioni dei fondi Pictet non sono state registrate ai sensi della legge del 1933 e pertanto, ad eccezione delle transazioni non in contrasto con la legislazione statunitense in materia di titoli, esse non possono essere offerte o vendute direttamente o indirettamente negli Stati Uniti o a “US Persons”. Le società di gestione di fondi d'investimento del Gruppo Pictet non saranno registrate ai sensi della legge del 1940.