ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal mondo Pictet!
Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal mondo Pictet!
Dopo un lungo periodo di incertezza, i mercati sono tornati a scommettere sulla ripresa post COVID-19 nel 2021. Due le notizie determinanti che hanno fatto brindare le Borse di tutto il mondo: la definitiva affermazione di Joe Biden alla presidenza degli Stati Uniti e l’annuncio da parte di Pfizer e BioNTech della efficacia al 90% del vaccino anti-COVID in via di sperimentazione, che potrebbe essere dunque pronto entro fine anno.
La notizia del vaccino ha fatto esplodere i mercati globali con le azioni ai massimi storici. Con il titolo della casa farmaceutica in impennata, l’effetto si è esteso a macchia d’olio su tutte le piazze finanziarie europee. Compresa Milano. I titoli di molti dei settori più colpiti dalla pandemia, dalle compagnie aeree all’energia, sono aumentati vertiginosamente. I prezzi del greggio sono decollati. Mentre le azioni della cosiddetta stay-at-home economy, l’economia da lockdown, sono precipitate. E lo stesso è accaduto all’oro, che negli ultimi mesi era stato bene rifugio per eccellenza.
Un entusiasmo che però si è andato affievolendo col passare dei giorni, davanti alla crescita dei contagi e alle nuove restrizioni imposte in Europa, accompagnate dalla incertezza intorno al piano Next Generation Eu e alla difficile transizione che si prospetta negli USA.
In Europa, nonostante molti dei Paesi siano alle prese con la seconda ondata, nella scorsa settimana tutti gli indici sono rimbalzati. I futures statunitensi hanno raggiunto livelli simili. E con i prezzi delle azioni Pfizer e BioNTech, sono aumentati anche quelli della rivale Moderna, il cui vaccino in via di sperimentazione utilizza una tecnologia simile. Come contraltare, le azioni di AstraZeneca, che sta sviluppando un vaccino differente, hanno fatto passi indietro.
L’ipotesi di un vaccino, e quindi della possibilità di tornare a viaggiare e spostarsi, ha fatto scommettere sulla old economy. È la cosiddetta “rotazione settoriale”, che indica il cambiamento delle preferenze degli investitori dai settori che hanno corso di più durante la pandemia, come appunto i tecnologici del Nasdaq o i farmaceutici, verso quelli più ciclici, dalle auto all’industria aerea. Che potrebbero quindi beneficiare della fine del distanziamento sociale.
I prezzi delle azioni delle compagnie aeree, in crisi da mesi, sono aumentati a doppia cifra. E di fronte alla prospettiva di una ripresa dei trasporti, sono cresciuti anche i prezzi del Brent e del WTI. A seguire, a cascata, si è vista una ripresa delle azioni automobilistiche e anche degli operatori e dei costruttori delle navi da crociera. La speranza del vaccino ha fatto volare anche i titoli delle catene delle sale cinematografiche e degli alberghi.
In compenso, molti investitori hanno abbandonato le azioni del tech e del digitale, esplose durante il lockdown, per aumentare l’esposizione ad attività legate alla ripresa economica. Zoom, la società per le videochiamate cresciuta a doppia cifra durante la pandemia, ha visto il titolo in picchiata. In zona rossa anche Amazon, Just Eat e Netflix. Lo stesso è accaduto ai titoli tecnologici e quelli della farmaceutica quotati in Italia.
Dopo l’entusiasmo per il vaccino, tuttavia, gli investitori sono tornati con i piedi per terra. I contagi continuano ad aumentare in tutta Europa e servirà comunque del tempo prima che si possa procedere a delle vaccinazioni di massa. Resta l’ottimismo, dunque, con gli indici tornati ai livelli pre-lockdown, ma con maggiore cautela. L’oro è tornato a salire lievemente, mentre il petrolio è tornato a scendere.
Un atteggiamento dovuto anche alla difficile transizione da Donald Trump a Joe Biden che si prospetta alla Casa Bianca, oltre all’incertezza sulle decisioni che riguardano gli stimoli economici da attivare negli Stati Uniti. Stesso scenario in Europa, dove lo scontro con alcuni Stati membri fa prospettare ancora ritardi sulla attivazione del programma di ripresa Next Generation Eu.
Il presente documento di marketing è pubblicato da Pictet Asset Management. Esso non è destinato a e non deve essere utilizzato da persone fisiche o giuridiche aventi cittadinanza, residenza o domicilio in una località, Stato, paese o giurisdizione in cui la sua distribuzione, pubblicazione, messa a disposizione o utilizzo sono in contrasto con norme di legge o regolamentari in vigore. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere fondata unicamente sulla versione più recente della documentazione giuridica e contabile del fondo (prospetto, KIID – documento informazioni chiave per gli investitori, regolamento, bilancio annuale e relazione semestrale, se pubblicata successivamente al bilancio annuale). Tali documenti sono disponibili sul sito assetmanagement.pictet.
Il presente documento ha esclusivamente finalità informative e non costituisce, da parte di Pictet Asset Management, una offerta o una sollecitazione per l’acquisto o la vendita di titoli o strumenti finanziari o una consulenza d’investimento. Esso è stato preparato sulla base di dati, proiezioni, previsioni, anticipazioni e ipotesi di natura soggettiva. Le analisi e conclusioni in esso contenute sono l’espressione di una opinione, basata sui dati disponibili a una data specifica. L’effettivo andamento delle variabili economiche e dei valori dei mercati finanziari può differire in modo significativo dalle indicazioni comunicate in questo documento.
Tutte le informazioni, le opinioni e le stime qui contenute riflettono un giudizio espresso al momento della pubblicazione e sono suscettibili di modifica senza preavviso. Pictet Asset Management non ha preso alcuna misura atta a garantire che i fondi indicati nel presente documento siano adeguati per un particolare tipo di investitore. Il presente documento non esime pertanto l’investitore dall’esercizio del proprio giudizio indipendente. Il trattamento fiscale dipende dalla situazione personale dell’investitore e può subire modifiche nel tempo. Prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento si raccomanda all’investitore di verificarne l’appropriatezza tenendo conto in particolare della propria conoscenza ed esperienza in materia finanziaria, dei propri obiettivi d’investimento e della propria situazione finanziaria, ricorrendo ove necessario a una consulenza professionale specifica.
Il valore dei titoli o degli strumenti finanziari menzionati nel presente documento, e il reddito che ne deriva, possono tanto aumentare quanto diminuire e vi è la possibilità che l’investitore non ottenga in restituzione l’intero capitale originariamente investito. I fattori di rischio sono descritti nel prospetto del fondo e non vengono richiamati per intero nel presente documento.
Le performance del passato non sono indicative e non costituiscono una garanzia dei rendimenti futuri. I dati relativi alla performance non comprendono le commissioni e gli altri oneri addebitati al momento della sottoscrizione o del rimborso delle quote. Il presente documento di marketing non intende sostituire la documentazione completa del fondo, né le informazioni che l’investitore deve ottenere dall’intermediario finanziario al quale si rivolge al momento di sottoscrivere le quote dei fondi menzionati in questo documento.
Paesi UE: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management (Europe) S.A., 15 avenue J.F. Kennedy, L-1855 Lussemburgo.
Svizzera: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management SA, 60 route des Acacias, 1211 Ginevra 73.
Per gli investitori australiani, Pictet Asset Management Limited (ARBN 121228 957) è esonerata dall'obbligo di possedere una licenza per i servizi finanziari australiani ai sensi del Corporate Act 2001.
Per gli investitori statunitensi, la vendita di azioni negli Stati Uniti o a “US Persons” avverrà unicamente tramite collocamento privato ad «accredited investors» in base all’esenzione dalla registrazione presso la SEC ai sensi della section 4(2) e della Regulation D Private placement exemptions della legge del 1933 nonché ai clienti qualificati secondo la definizione della legge del 1940. Le azioni dei fondi Pictet non sono state registrate ai sensi della legge del 1933 e pertanto, ad eccezione delle transazioni non in contrasto con la legislazione statunitense in materia di titoli, esse non possono essere offerte o vendute direttamente o indirettamente negli Stati Uniti o a “US Persons”. Le società di gestione di fondi d'investimento del Gruppo Pictet non saranno registrate ai sensi della legge del 1940.