ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal mondo Pictet!
Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal mondo Pictet!
Chi ha scelto di puntare sulla borsa, si trova davanti a due strade. Da una parte c'è la possibilità di acquistare azioni in proprio, investendo in titoli considerati solidi, con obiettivi di lungo termine e l'ambizione di ricevere dividendi regolari. La seconda opzione porta alla gestione collettiva, che mette l'investimento nelle mani di un gestore, incaricato di ottenere rendimenti migliori rispetto a quelli del mercato. Si tratta di un professionista che ha una solida conoscenza dei settori economici in cui investe il cliente ed è in grado di monitorarne i valori in modo costante. Conoscenza e monitoraggio sono decisivi per essere più reattivi, intercettando tempestivamente la crescita di alcune azioni e il declino di altre. L'assistenza di un gestore permette inoltre di avere idee d'investimento più originali, così da identificare piccole imprese che potrebbero diventare grandi casi di successo in futuro.
In realtà, i due approccio non si escludono a vicenda. Anzi, possono essere complementari. Quando un risparmiatore inizia a investire, può acquistare alcune delle sue azioni direttamente, soprattutto per quei titoli che costituiscono il cosiddetto “portafoglio di base”: società forti che hanno la capacità di resistere alle crisi e che investono regolarmente per reinventarsi. Non tutte pagano grandi dividendi, ma raramente deludono. Acquistare progressivamente un piccolo pacchetto di azioni e detenerle per un lungo periodo è un'opzione anche per gli investitori “diretti”. A patto che restino costantemente informati sulle notizie che riguardano le società in portafoglio, in modo da non essere colti di sorpresa da tendenze o sterzate improvvise.
Il principale motivo per cui sarebbe raccomandabile la gestione collettiva è in una parola: diversificazione. Con SICAV e fondi comuni di investimento, il risparmiatore sceglie l'area geografica o la categoria di asset in cui vuole investire, lasciando le decisioni operative al team di gestione, che ovviamente va retribuito per il suo lavoro di ricerca, supervisione e mediazione. Quando la redditività è elevata, queste spese (il più delle volte tra l'1,5% e il 3,5% dell'importo affidato) sono molto contenute. Quando i mercati subiscono forti flessioni, sono più difficili da assorbire.
Restano tuttavia molte le situazioni in cui è meglio avvalersi dell'esperienza e della conoscenza di un gestore professionista. Le attività negoziabili non sono limitate alle azioni di società europee a grande capitalizzazione. Per avere un portafoglio diversificato, gli investitori dovrebbero scommettere anche su titoli internazionali, mercati emergenti, obbligazionario e monetario. Ma per inoltrarsi in questi campi, differenti per settori e geografia, servono conoscenze specifiche e approfondite. Quando si effettuano operazioni sui mercati esteri, inoltre, i costi per l'acquisto diretto dei titoli sono molto più elevati. Le società di gestione, che trattano grandi volumi in tutto il mondo, pagano invece commissioni più convenienti. L'acquisto diretto può quindi essere redditizio, ma solo per alcune categorie di attività. Poiché resta sempre consigliabile diversificare, sarebbe meglio ricorrere alle società di gestione collettiva.
Il presente documento di marketing è pubblicato da Pictet Asset Management. Esso non è destinato a e non deve essere utilizzato da persone fisiche o giuridiche aventi cittadinanza, residenza o domicilio in una località, Stato, paese o giurisdizione in cui la sua distribuzione, pubblicazione, messa a disposizione o utilizzo sono in contrasto con norme di legge o regolamentari in vigore. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere fondata unicamente sulla versione più recente della documentazione giuridica e contabile del fondo (prospetto, KIID – documento informazioni chiave per gli investitori, regolamento, bilancio annuale e relazione semestrale, se pubblicata successivamente al bilancio annuale). Tali documenti sono disponibili sul sito assetmanagement.pictet.
Il presente documento ha esclusivamente finalità informative e non costituisce, da parte di Pictet Asset Management, una offerta o una sollecitazione per l’acquisto o la vendita di titoli o strumenti finanziari o una consulenza d’investimento. Esso è stato preparato sulla base di dati, proiezioni, previsioni, anticipazioni e ipotesi di natura soggettiva. Le analisi e conclusioni in esso contenute sono l’espressione di una opinione, basata sui dati disponibili a una data specifica. L’effettivo andamento delle variabili economiche e dei valori dei mercati finanziari può differire in modo significativo dalle indicazioni comunicate in questo documento.
Tutte le informazioni, le opinioni e le stime qui contenute riflettono un giudizio espresso al momento della pubblicazione e sono suscettibili di modifica senza preavviso. Pictet Asset Management non ha preso alcuna misura atta a garantire che i fondi indicati nel presente documento siano adeguati per un particolare tipo di investitore. Il presente documento non esime pertanto l’investitore dall’esercizio del proprio giudizio indipendente. Il trattamento fiscale dipende dalla situazione personale dell’investitore e può subire modifiche nel tempo. Prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento si raccomanda all’investitore di verificarne l’appropriatezza tenendo conto in particolare della propria conoscenza ed esperienza in materia finanziaria, dei propri obiettivi d’investimento e della propria situazione finanziaria, ricorrendo ove necessario a una consulenza professionale specifica.
Il valore dei titoli o degli strumenti finanziari menzionati nel presente documento, e il reddito che ne deriva, possono tanto aumentare quanto diminuire e vi è la possibilità che l’investitore non ottenga in restituzione l’intero capitale originariamente investito. I fattori di rischio sono descritti nel prospetto del fondo e non vengono richiamati per intero nel presente documento.
Le performance del passato non sono indicative e non costituiscono una garanzia dei rendimenti futuri. I dati relativi alla performance non comprendono le commissioni e gli altri oneri addebitati al momento della sottoscrizione o del rimborso delle quote. Il presente documento di marketing non intende sostituire la documentazione completa del fondo, né le informazioni che l’investitore deve ottenere dall’intermediario finanziario al quale si rivolge al momento di sottoscrivere le quote dei fondi menzionati in questo documento.
Paesi UE: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management (Europe) S.A., 15 avenue J.F. Kennedy, L-1855 Lussemburgo.
Svizzera: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management SA, 60 route des Acacias, 1211 Ginevra 73.
Per gli investitori australiani, Pictet Asset Management Limited (ARBN 121228 957) è esonerata dall'obbligo di possedere una licenza per i servizi finanziari australiani ai sensi del Corporate Act 2001.
Per gli investitori statunitensi, la vendita di azioni negli Stati Uniti o a “US Persons” avverrà unicamente tramite collocamento privato ad «accredited investors» in base all’esenzione dalla registrazione presso la SEC ai sensi della section 4(2) e della Regulation D Private placement exemptions della legge del 1933 nonché ai clienti qualificati secondo la definizione della legge del 1940. Le azioni dei fondi Pictet non sono state registrate ai sensi della legge del 1933 e pertanto, ad eccezione delle transazioni non in contrasto con la legislazione statunitense in materia di titoli, esse non possono essere offerte o vendute direttamente o indirettamente negli Stati Uniti o a “US Persons”. Le società di gestione di fondi d'investimento del Gruppo Pictet non saranno registrate ai sensi della legge del 1940.