ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal mondo Pictet!
Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal mondo Pictet!
Il primo provvedimento anti-COVID è arrivato un anno fa: il 30 gennaio 2020, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha annunciato la sospensione dei voli da e per la Cina. Da allora si sono succeduti decreti e norme che hanno condizionato le attività d'impresa, ridotto la mobilità dei cittadini e tentato di ammortizzare gli effetti sanitari ed economici della pandemia.
Governo e Parlamento, dichiara il ministero delle Finanze, hanno messo in campo oltre 108 miliardi di euro in termini di indebitamento netto. Il primo provvedimento economico è stato il Decreto Cura Italia, con aiuti a famiglie e imprese per 20 miliardi. Poche settimane dopo è arrivato il Decreto Liquidità, concentrato sui prestiti e su misure per favorire le esigenze di aziende e cittadini. A maggio è stato varato il Decreto Rilancio, che con un valore complessivo di 55 miliardi è stato il più corposo intervento dell'anno: ha prolungato e ampliato le misure individuate dai due precedenti decreti. Il Decreto Agosto ha mosso altri 25 miliardi.
L'impalcatura di sostegno nel corso della seconda ondata si è poi retta sui quattro Decreti Ristori, per complessivi 18 miliardi di euro che hanno incluso contributi a fondo perduto, sospensione e riduzioni di imposte, contributi e versamenti e nuove settimane di cassa integrazione, destinate alle categorie più colpite dalle nuove restrizioni.
Il Governo ha mobilitato circa 9,5 miliardi. Metà della cifra è stata diretta verso due voci di spesa: il rifinanziamento del Fondo emergenze nazionali per 3,73 miliardi; il riordino della rete ospedaliera per fronteggiare l’emergenza, con 1,4 miliardi di euro. Sono stati creati 3.500 nuovi posti letto in terapia intensiva e riqualificati 4.225 nuovi posti letto di area semi intensiva. Le assunzioni in ambito sanitario sono state 20 mila.
Con i vari decreti anti-COVID, il Governo ha stanziato complessivamente circa 35 miliardi per sostenere il lavoro. Il Decreto Cura Italia ha esteso la Cassa Integrazione in deroga per l’intero territorio nazionale, per tutti i dipendenti, di tutti i settori produttivi, con uno stanziamento complessivo di 4 miliardi di euro. Sono stati sospesi i licenziamenti e, con il Decreto Agosto, prolungati i termini dei contratti a tempo determinato. Sono poi introdotti indennizzi, tra i quali i 600 euro per 5 milioni di persone (a marzo e aprile) e mille euro per le partite Iva che avessero perso un terzo del fatturato rispetto all'anno precedente.
È stato semplificato l'accesso alla liquidità per famiglie, imprese ed enti locali. Il governo ha predisposto un piano da oltre 750 miliardi. L'intervento primario riguarda le moratorie per i finanziamenti delle Pmi e il programma “Garanzia Italia” gestito da SACE. A Regioni ed enti locali sono stati forniti 12 miliardi. A livello fiscale sono stati varati sospensioni, proroghe e rinvii; cancellazione e riduzione di imposte; incentivi e ristori a fondo perduto; sostegno alla patrimonializzazione e agevolazioni per i settori più colpiti.
Tra bonus e fiscali, le famiglie hanno avuto accesso a una serie di agevolazioni. Il bonus baby sitting ha messo nelle mani dei genitori un voucher fino a 1200 euro. I congedi parentali sono stati ampliati, con una retribuzione garantita del 50%. Il Decreto Agosto ha destinato un miliardo di euro nel biennio per incrementare le risorse - già ampliate con il Decreto Rilancio - del Fondo per le esigenze di edilizia scolastica. Sono stati rafforzati i permessi della ex legge 104 ed è stato varato un reddito d'emergenza per famiglie con componenti con disabilità.
Alla voce “sostegni fiscali”, sono stati differiti i versamenti di ritenuti, tributi e contributi, sospesi i pignoramenti su stipendi e pensioni. Tra i bonus più utilizzati, il credito d'imposta sulle vacanze e il superbonus edilizio al 110%. Estesa per nove mesi l’operatività del Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa anche ai lavoratori autonomi e ai liberi professionisti che abbiano subito un calo del fatturato superiore al 33% per cento.
Il Governo ha previsto interventi straordinari a sostegno delle imprese italiane. Il Cura Italia è stato il primo intervento, seguito da Liquidità, Rilancio e Ristori. Sono stati cancellati il versamento del saldo Irap 2019 e la prima rata Irap acconto 2020. Erogate risorse a fondo perduto, proporzionati alle perdite, per imprese e autonomi con un fatturato annuo sotto i 5 milioni.
Imprenditori e professionisti hanno avuto accesso a un credito d'imposta del 60% sulle spese per le sanificazioni, i dispositivi di protezione e per gli affitti. Il piano cashless ha incoraggiato i pagamenti elettronici. Altre agevolazioni hanno sostenuto i settori più colpiti, come l'esenzione dall’imposta municipale propria Imu per il turismo e l'esonero di Tosap e Cosap per la ristorazione.
Fonte infografica: Pictet AM Italia
Il presente documento di marketing è pubblicato da Pictet Asset Management. Esso non è destinato a e non deve essere utilizzato da persone fisiche o giuridiche aventi cittadinanza, residenza o domicilio in una località, Stato, paese o giurisdizione in cui la sua distribuzione, pubblicazione, messa a disposizione o utilizzo sono in contrasto con norme di legge o regolamentari in vigore. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere fondata unicamente sulla versione più recente della documentazione giuridica e contabile del fondo (prospetto, KIID – documento informazioni chiave per gli investitori, regolamento, bilancio annuale e relazione semestrale, se pubblicata successivamente al bilancio annuale). Tali documenti sono disponibili sul sito assetmanagement.pictet.
Il presente documento ha esclusivamente finalità informative e non costituisce, da parte di Pictet Asset Management, una offerta o una sollecitazione per l’acquisto o la vendita di titoli o strumenti finanziari o una consulenza d’investimento. Esso è stato preparato sulla base di dati, proiezioni, previsioni, anticipazioni e ipotesi di natura soggettiva. Le analisi e conclusioni in esso contenute sono l’espressione di una opinione, basata sui dati disponibili a una data specifica. L’effettivo andamento delle variabili economiche e dei valori dei mercati finanziari può differire in modo significativo dalle indicazioni comunicate in questo documento.
Tutte le informazioni, le opinioni e le stime qui contenute riflettono un giudizio espresso al momento della pubblicazione e sono suscettibili di modifica senza preavviso. Pictet Asset Management non ha preso alcuna misura atta a garantire che i fondi indicati nel presente documento siano adeguati per un particolare tipo di investitore. Il presente documento non esime pertanto l’investitore dall’esercizio del proprio giudizio indipendente. Il trattamento fiscale dipende dalla situazione personale dell’investitore e può subire modifiche nel tempo. Prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento si raccomanda all’investitore di verificarne l’appropriatezza tenendo conto in particolare della propria conoscenza ed esperienza in materia finanziaria, dei propri obiettivi d’investimento e della propria situazione finanziaria, ricorrendo ove necessario a una consulenza professionale specifica.
Il valore dei titoli o degli strumenti finanziari menzionati nel presente documento, e il reddito che ne deriva, possono tanto aumentare quanto diminuire e vi è la possibilità che l’investitore non ottenga in restituzione l’intero capitale originariamente investito. I fattori di rischio sono descritti nel prospetto del fondo e non vengono richiamati per intero nel presente documento.
Le performance del passato non sono indicative e non costituiscono una garanzia dei rendimenti futuri. I dati relativi alla performance non comprendono le commissioni e gli altri oneri addebitati al momento della sottoscrizione o del rimborso delle quote. Il presente documento di marketing non intende sostituire la documentazione completa del fondo, né le informazioni che l’investitore deve ottenere dall’intermediario finanziario al quale si rivolge al momento di sottoscrivere le quote dei fondi menzionati in questo documento.
Paesi UE: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management (Europe) S.A., 15 avenue J.F. Kennedy, L-1855 Lussemburgo.
Svizzera: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management SA, 60 route des Acacias, 1211 Ginevra 73.
Per gli investitori australiani, Pictet Asset Management Limited (ARBN 121228 957) è esonerata dall'obbligo di possedere una licenza per i servizi finanziari australiani ai sensi del Corporate Act 2001.
Per gli investitori statunitensi, la vendita di azioni negli Stati Uniti o a “US Persons” avverrà unicamente tramite collocamento privato ad «accredited investors» in base all’esenzione dalla registrazione presso la SEC ai sensi della section 4(2) e della Regulation D Private placement exemptions della legge del 1933 nonché ai clienti qualificati secondo la definizione della legge del 1940. Le azioni dei fondi Pictet non sono state registrate ai sensi della legge del 1933 e pertanto, ad eccezione delle transazioni non in contrasto con la legislazione statunitense in materia di titoli, esse non possono essere offerte o vendute direttamente o indirettamente negli Stati Uniti o a “US Persons”. Le società di gestione di fondi d'investimento del Gruppo Pictet non saranno registrate ai sensi della legge del 1940.