ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal mondo Pictet!
Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal mondo Pictet!
L’andamento di un indice, quello che si segue quotidianamente, indica la media dell’andamento dei titoli inclusi nel paniere. Ma non si tratta di una media matematica, bensì di una ponderata in cui i titoli a maggiore capitalizzazione o prezzo hanno anche un peso maggiore.
Gli indici di Borsa esistenti nel mondo oggi sono molti. Ecco i principali.Partiamo dalla italiana Piazza Affari di Milano. L’indice FTSE Italia All-Share dal 2009 sostituisce il Mibtel ed è costituito dall’aggregazione di tutti gli elementi degli indici FTSE MIB, FTSE Italia Mid Cap e FTSE Italia Small Cap.
L’indice principale, il FTSE MIB, include le società a maggiore capitalizzazione quotate sulla Borsa italiana. Il FTSE Italia Mid Cap è composto dalle prime 60 società per capitalizzazione che non appartengono al FTSE MIB e i suoi componenti vengono rivisti con cadenza trimestrale. Il FTSE Italia Small Cap, invece, è il paniere dei titoli azionari a bassa capitalizzazione.
Passando agli Stati Uniti, alla Borsa di New York (New York Stock Exchange, NYSE) i più noti indici azionari sono il Dow Jones, il NASDAQ e lo S&P 500.
Il Dow Jones comprende i 30 titoli azionari principali quotati nel mercato statunitense. Viene definito come indice di tipo price weighted, ovvero il fattore di ponderazione è dato dal prezzo dei titoli che compongono l’indice. Non è legato ad alcun settore specifico, ma include titoli appartenenti sia a settori tradizionali sia della new economy. La scelta di includere o escludere i titoli dal paniere spetta alla redazione del “The Wall Street Journal”, ma generalmente le modifiche nella composizione dell'indice sono rare.
Il NASDAQ (acronimo che sta per National Association of Securities Dealers Automated Quotation) è invece l’indice dei principali titoli tecnologici della Borsa americana, primo esempio di indice azionario del tutto elettronico. L’andamento è misurato a sua volta da diversi indici, tra cui principalmente il NASDAQ Composite Index e il NASDAQ-100. Il NASDAQ Composite Index include più di 3mila titoli. Il più noto NASDAQ-100 comprende invece le maggiori 100 imprese non-finanziarie quotate al NASDAQ. È un indice ponderato sulla capitalizzazione di mercato, non comprende società finanziarie, e include alcune società estere.
Lo Standard & Poor’s 500 è il più importante indice azionario nordamericano. Sebbene storicamente sia nato prima l’indice Dow Jones, questo paniere ha assunto con il tempo maggiore importanza per gli investitori. Lo S&P 500 include le azioni delle principali 500 grandi aziende contrattate al New York Stock Exchange (NYSE), all’American Stock Exchange (AMEX) e al NASDAQ, selezionate da un apposito comitato. Le aziende hanno un peso direttamente proporzionale al valore di mercato. Tutti i titoli rappresentano aziende statunitensi con una capitalizzazione di mercato superiore a 6,1 miliardi di dollari, un flottante di almeno il 50%, un volume di scambi mensili negli ultimi 6 mesi non inferiore a 250.000 azioni e un valore medio annuale del titolo superiore a 1,0 dollaro, con un utile di bilancio nei quattro precedenti trimestri. Sebbene la maggior parte di questi titoli siano relativi ad aziende statunitensi, possono essere ammesse anche aziende estere.Il NIKKEI contiene i 225 titoli delle maggiori 225 compagnie quotate alla Borsa di Tokyo (TSE). L'indice viene calcolato giornalmente dal quotidiano Nihon Keizai Shinbun.
Il HANG SENG INDEX (HSI) contiene le principali 50 società della Borsa di Hong Kong. In Cina, invece, l’indice SSE Composite comprende tutte le azioni scambiate nella Borsa di Shanghai, compresi i titoli di aziende cinesi contrattati in dollari statunitensi.
Altro indice molto significativo è il CSI 300, costituito da 300 titoli di tipo A (cioè i titoli di aziende cinesi disponibili agli investitori locali cinesi e agli operatori esteri che sono riusciti ad ottenere dal governo di Pechino lo status di Qualified Foreign Institutional Investors) a maggior capitalizzazione, quotate sia sulla Borsa di Shanghai che su quella di Shenzhen.
Fonte infografica: Pictet AM Italia
Il presente documento di marketing è pubblicato da Pictet Asset Management. Esso non è destinato a e non deve essere utilizzato da persone fisiche o giuridiche aventi cittadinanza, residenza o domicilio in una località, Stato, paese o giurisdizione in cui la sua distribuzione, pubblicazione, messa a disposizione o utilizzo sono in contrasto con norme di legge o regolamentari in vigore. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere fondata unicamente sulla versione più recente della documentazione giuridica e contabile del fondo (prospetto, KIID – documento informazioni chiave per gli investitori, regolamento, bilancio annuale e relazione semestrale, se pubblicata successivamente al bilancio annuale). Tali documenti sono disponibili sul sito assetmanagement.pictet.
Il presente documento ha esclusivamente finalità informative e non costituisce, da parte di Pictet Asset Management, una offerta o una sollecitazione per l’acquisto o la vendita di titoli o strumenti finanziari o una consulenza d’investimento. Esso è stato preparato sulla base di dati, proiezioni, previsioni, anticipazioni e ipotesi di natura soggettiva. Le analisi e conclusioni in esso contenute sono l’espressione di una opinione, basata sui dati disponibili a una data specifica. L’effettivo andamento delle variabili economiche e dei valori dei mercati finanziari può differire in modo significativo dalle indicazioni comunicate in questo documento.
Tutte le informazioni, le opinioni e le stime qui contenute riflettono un giudizio espresso al momento della pubblicazione e sono suscettibili di modifica senza preavviso. Pictet Asset Management non ha preso alcuna misura atta a garantire che i fondi indicati nel presente documento siano adeguati per un particolare tipo di investitore. Il presente documento non esime pertanto l’investitore dall’esercizio del proprio giudizio indipendente. Il trattamento fiscale dipende dalla situazione personale dell’investitore e può subire modifiche nel tempo. Prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento si raccomanda all’investitore di verificarne l’appropriatezza tenendo conto in particolare della propria conoscenza ed esperienza in materia finanziaria, dei propri obiettivi d’investimento e della propria situazione finanziaria, ricorrendo ove necessario a una consulenza professionale specifica.
Il valore dei titoli o degli strumenti finanziari menzionati nel presente documento, e il reddito che ne deriva, possono tanto aumentare quanto diminuire e vi è la possibilità che l’investitore non ottenga in restituzione l’intero capitale originariamente investito. I fattori di rischio sono descritti nel prospetto del fondo e non vengono richiamati per intero nel presente documento.
Le performance del passato non sono indicative e non costituiscono una garanzia dei rendimenti futuri. I dati relativi alla performance non comprendono le commissioni e gli altri oneri addebitati al momento della sottoscrizione o del rimborso delle quote. Il presente documento di marketing non intende sostituire la documentazione completa del fondo, né le informazioni che l’investitore deve ottenere dall’intermediario finanziario al quale si rivolge al momento di sottoscrivere le quote dei fondi menzionati in questo documento.
Paesi UE: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management (Europe) S.A., 15 avenue J.F. Kennedy, L-1855 Lussemburgo.
Svizzera: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management SA, 60 route des Acacias, 1211 Ginevra 73.
Per gli investitori australiani, Pictet Asset Management Limited (ARBN 121228 957) è esonerata dall'obbligo di possedere una licenza per i servizi finanziari australiani ai sensi del Corporate Act 2001.
Per gli investitori statunitensi, la vendita di azioni negli Stati Uniti o a “US Persons” avverrà unicamente tramite collocamento privato ad «accredited investors» in base all’esenzione dalla registrazione presso la SEC ai sensi della section 4(2) e della Regulation D Private placement exemptions della legge del 1933 nonché ai clienti qualificati secondo la definizione della legge del 1940. Le azioni dei fondi Pictet non sono state registrate ai sensi della legge del 1933 e pertanto, ad eccezione delle transazioni non in contrasto con la legislazione statunitense in materia di titoli, esse non possono essere offerte o vendute direttamente o indirettamente negli Stati Uniti o a “US Persons”. Le società di gestione di fondi d'investimento del Gruppo Pictet non saranno registrate ai sensi della legge del 1940.