ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal mondo Pictet!
Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal mondo Pictet!
Focus Pictet è un’iniziativa innovativa che nasce dalla volontà di affrontare la sfida dell’educazione finanziaria, tema su cui l’Italia non è ancora all’avanguardia. Per supportare gli investitori nel raggiungimento dei propri obiettivi, i professionisti di Pictet AM Italia approfondiscono il mondo della finanza sostenibile, degli ESG e delle politiche ambientali europee.
Focus Pictet: Andrea Picci, Sales Director Pictet AM Italia
L’Unione Europea è all’avanguardia nell’ambito delle politiche ambientali. A livello mondiale, per prima ha strutturato una legislazione volta a ridurre le emissioni di gas serra in linea con l'Accordo di Parigi. Questa filosofia si sostanzia a livello normativo nel Green Deal, che rappresenta una vera e propria visione di come l'Europa vorrebbe che fosse il futuro del mondo e il cui obiettivo principale è rendere l'Ue neutrale da un punto di vista di impatto sul clima entro il 2050. Scopri tutti i dettagli nel video.
Focus Pictet: Desirée Scarabelli, Sales Director Pictet AM Italia
Per investimenti ESG si intende un approccio in cui viene riconosciuta l’importanza dei fattori ambientali, sociali e di governance nelle decisioni di investimento. In altre parole, gli investimenti ESG mirano a valutare i rischi sociali, ambientali ed economici di ciascuna azienda e le opportunità che derivano da questi fattori. Scopri nel video obiettivi, vantaggi e tipologie di questo approccio.
Focus Pictet: Marzio Gussago, Sales Director Pictet AM Italia
All'inizio degli anni ’90, Pictet AM osserva come le azioni dell'uomo e la crescita economica stessero portando a conseguenze deleterie per la vita del Pianeta. Da qui sorge la volontà di intervenire sia a livello filantropico che di gestione, adottando approcci innovativi. Nascono quindi le prime strategie socialmente responsabili che, mettendo la sostenibilità in primo piano, orientano le scelte di investimento verso aziende virtuose dal punto di vista dell'impatto ambientale, sociale e di governance. Scopri nel video tutte le iniziative sostenute da Pictet AM nel corso di questi anni.
Focus Pictet: Daniele Cammilli, Head of Marketing and Client Servicing Pictet AM Italia
L’Agenda 2030 rappresenta l'insieme dei 17 obiettivi conosciuti come SDG, Sustainable Development Goals, e dei 169 sotto obiettivi che i Paesi membri dell'ONU si sono impegnati a raggiungere entro il 2030. Questi obiettivi mirano a promuovere uno sviluppo sostenibile capace di garantire crescita economica, accompagnata dal benessere delle persone e dalla protezione dell’ambiente. Gli SDG costituiscono dunque linee guida comuni e universalmente riconosciute in grado di indirizzare la programmazione politica di tutti i Paesi membri dell'ONU e di indicare le direttrici di investimento a livello pubblico e privato. Creati principalmente per Governi e Istituzioni, alcuni obiettivi non hanno ancora un universo investibile e talvolta risulta complicato tradurli in metriche misurabili riferite alle attività delle aziende. Ma come possiamo misurare il contributo degli investimenti alla sfida dell’Agenda 2030? Scopri di più nel video.
Focus Pictet: Luigi Ranno, Client Relationship Manager Pictet AM Italia
Tra le decisioni prese dai governi di tutto il mondo negli scorsi mesi quella di incrementare gli sforzi in tema di politiche ambientali è sicuramente centrale. Un primo grande passo era già stato fatto nel 2015 con gli Accordi di Parigi, che pongono l'obiettivo di contenere il riscaldamento globale. Adesso, con l'arrivo della pandemia, tutte le principali economie mondiali si sono decise ad unire le forze per l’ambiente. Il vero punto di svolta è rappresentato dall'ingresso in campo di Joe Biden che, oltre a far rientrare gli USA negli Accordi di Parigi, ha previsto anche un Piano Green incentrato su energie rinnovabili, mobilità elettrica ed edifici verdi. Scopri tutti i dettagli nel video.
Focus Pictet: Desirée Scarabelli, Sales Director Pictet AM Italia
Attualmente non esiste una metodologia standard per misurare l'impatto ambientale di un investimento. Questo rende molto difficile distinguere le strategie realmente sostenibili da quelle che lo sono solo di facciata. Per sopperire a questa mancanza, Pictet adotta il modello dei Limiti Planetari, che individua nove diverse dimensioni essenziali per mantenere una biosfera stabile, necessaria per lo sviluppo e la prosperità del genere umano. Oltre a questo, occorre inoltre utilizzare un approccio di economia circolare, per esempio applicando la Life Cycle Analysis, utile a calcolare l'impronta ambientale lungo l'intera catena del valore. Scopri tutti i dettagli nel video.
Il presente documento di marketing è pubblicato da Pictet Asset Management. Esso non è destinato a e non deve essere utilizzato da persone fisiche o giuridiche aventi cittadinanza, residenza o domicilio in una località, Stato, paese o giurisdizione in cui la sua distribuzione, pubblicazione, messa a disposizione o utilizzo sono in contrasto con norme di legge o regolamentari in vigore. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere fondata unicamente sulla versione più recente della documentazione giuridica e contabile del fondo (prospetto, KIID – documento informazioni chiave per gli investitori, regolamento, bilancio annuale e relazione semestrale, se pubblicata successivamente al bilancio annuale). Tali documenti sono disponibili sul sito assetmanagement.pictet.
Il presente documento ha esclusivamente finalità informative e non costituisce, da parte di Pictet Asset Management, una offerta o una sollecitazione per l’acquisto o la vendita di titoli o strumenti finanziari o una consulenza d’investimento. Esso è stato preparato sulla base di dati, proiezioni, previsioni, anticipazioni e ipotesi di natura soggettiva. Le analisi e conclusioni in esso contenute sono l’espressione di una opinione, basata sui dati disponibili a una data specifica. L’effettivo andamento delle variabili economiche e dei valori dei mercati finanziari può differire in modo significativo dalle indicazioni comunicate in questo documento.
Tutte le informazioni, le opinioni e le stime qui contenute riflettono un giudizio espresso al momento della pubblicazione e sono suscettibili di modifica senza preavviso. Pictet Asset Management non ha preso alcuna misura atta a garantire che i fondi indicati nel presente documento siano adeguati per un particolare tipo di investitore. Il presente documento non esime pertanto l’investitore dall’esercizio del proprio giudizio indipendente. Il trattamento fiscale dipende dalla situazione personale dell’investitore e può subire modifiche nel tempo. Prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento si raccomanda all’investitore di verificarne l’appropriatezza tenendo conto in particolare della propria conoscenza ed esperienza in materia finanziaria, dei propri obiettivi d’investimento e della propria situazione finanziaria, ricorrendo ove necessario a una consulenza professionale specifica.
Il valore dei titoli o degli strumenti finanziari menzionati nel presente documento, e il reddito che ne deriva, possono tanto aumentare quanto diminuire e vi è la possibilità che l’investitore non ottenga in restituzione l’intero capitale originariamente investito. I fattori di rischio sono descritti nel prospetto del fondo e non vengono richiamati per intero nel presente documento.
Le performance del passato non sono indicative e non costituiscono una garanzia dei rendimenti futuri. I dati relativi alla performance non comprendono le commissioni e gli altri oneri addebitati al momento della sottoscrizione o del rimborso delle quote. Il presente documento di marketing non intende sostituire la documentazione completa del fondo, né le informazioni che l’investitore deve ottenere dall’intermediario finanziario al quale si rivolge al momento di sottoscrivere le quote dei fondi menzionati in questo documento.
Paesi UE: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management (Europe) S.A., 15 avenue J.F. Kennedy, L-1855 Lussemburgo.
Svizzera: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management SA, 60 route des Acacias, 1211 Ginevra 73.
Per gli investitori australiani, Pictet Asset Management Limited (ARBN 121228 957) è esonerata dall'obbligo di possedere una licenza per i servizi finanziari australiani ai sensi del Corporate Act 2001.
Per gli investitori statunitensi, la vendita di azioni negli Stati Uniti o a “US Persons” avverrà unicamente tramite collocamento privato ad «accredited investors» in base all’esenzione dalla registrazione presso la SEC ai sensi della section 4(2) e della Regulation D Private placement exemptions della legge del 1933 nonché ai clienti qualificati secondo la definizione della legge del 1940. Le azioni dei fondi Pictet non sono state registrate ai sensi della legge del 1933 e pertanto, ad eccezione delle transazioni non in contrasto con la legislazione statunitense in materia di titoli, esse non possono essere offerte o vendute direttamente o indirettamente negli Stati Uniti o a “US Persons”. Le società di gestione di fondi d'investimento del Gruppo Pictet non saranno registrate ai sensi della legge del 1940.